^

Ragno acaro su orchidee

, fiorista
Ultima revisione: 11.03.2025

Gli acari di ragno sulle orchidee sono uno dei problemi più comuni e impegnativi affrontati dai proprietari di orchidee, in particolare quelli che crescono orchidee di falaenopsis. Questi piccoli parassiti possono causare danni significativi alla tua pianta, portando a una crescita indebolita, una ridotta fioritura e persino la morte se non trattata. In questo articolo, discuteremo in dettaglio acari ragno sulle orchidee, compresi i loro segni, come sbarazzarsene e metodi efficaci per controllare gli acari delle ragni sulle orchidee.

Cos'è un acaro di ragno?

Gli acari del ragno sono piccoli aracnidi che sono quasi invisibili agli occhi nudi. In genere prosperano in condizioni calde e asciutte e si nutrono della linfa della pianta. Mentre si nutrono, causano danni alle foglie, che alla fine possono portare al declino complessivo della pianta. Gli acari del ragno sulle orchidee di falaenopsis sono particolarmente comuni perché queste orchidee sono spesso coltivate al chiuso in cui le condizioni sono favorevoli allo sviluppo degli acari.

Gli acari del ragno si formano reti molto sottili e delicate sul lato inferiore delle foglie e tra gli steli della pianta. Queste ragnatele sono di solito il primo segno visibile che la tua orchidea ha un'infestazione di acari del ragno.

Il loro ciclo di vita è costituito da diverse fasi di sviluppo, progredendo rapidamente in condizioni favorevoli.

1. Stage di uova

  • Durata: 3-5 giorni (a temperature intorno a 25-30 ° C).
  • Descrizione: le femmine depongono le uova sul lato inferiore delle foglie, di solito lungo le vene. Le uova sono piccole, rotonde e bianche traslucide o latte.
  • Caratteristiche: A seconda delle condizioni ambientali, le uova possono sopravvivere fino a 10-20 giorni, in attesa di condizioni ottimali da schioccare.

2. Stage di larva

  • Durata: 2-3 giorni.
  • Descrizione: una larva a sei zampe tratteggia dall'uovo. È quasi trasparente e molto piccolo.
  • Alimentazione: la larva inizia a nutrirsi immediatamente di linfa pianta, perforare le cellule fogliare.

3. Stage Protonyph

  • Durata: 2-4 giorni.
  • Descrizione: dopo la sua prima muta, la larva si trasforma in un protonyph, diventando più mobile e guadagnando una coppia extra di gambe (quattro coppie in totale).
  • Alimentazione: il Protonyph si nutre attivamente, causando macchie di luce visibili sulle foglie.

4. DEUTONYMPH Stage

  • Durata: 2-4 giorni.
  • Descrizione: dopo la seconda muta, l'acaro del ragno diventa un deutonyph, simile alla forma adulta.
  • Alimentazione: i deutonyph continuano a nutrirsi in modo aggressivo, causando danni significativi alla pianta.

5. Stage per adulti (Imago)

  • Durata della vita: 2-4 settimane (a seconda della temperatura e dell'umidità).
  • Descrizione: Gli acari adulti hanno un corpo a forma di ovale, lungo circa 0,5 mm. Il loro colore varia dal giallo pallido a marrone rossastro.
  • Alimentazione: gli adulti si nutrono pesantemente e creano reti protettive su parti di piante infette per proteggere la loro colonia.

Riproduzione

  • Tipo: sia sessuale che partenogenetica (senza fecondazione).
  • Fertilità: una femmina può deporre fino a 100-200 uova durante la sua vita.
  • Velocità riproduttiva: l'intero ciclo di vita può essere completato in soli 7-10 giorni a 30 ° C e bassa umidità.

Fattori che influenzano il ciclo di vita

  • Temperatura: temperature più elevate accelerano il ciclo di vita.
  • Umidità: la bassa umidità favorisce un rapido sviluppo, mentre l'alta umidità rallenta la riproduzione.

Segni di infestazione dell'acaro ragno sulle orchidee

La diagnosi precoce è fondamentale per affrontare con successo gli acari del ragno. Ecco i segni da cercare:

  • Aspetto della cinghia: uno dei primi segni di acari del ragno sulle orchidee è la presenza di una delicata web. Questa cinghia si trova in genere sul lato inferiore delle foglie o tra le ascelle a foglie. Spider AcHite su Phalaenopsis Orchid Photo Esempi può aiutarti a identificare cosa cercare.
  • Scolorimento delle foglie: gli acari del ragno si nutrono perforando le cellule della pianta e succhiando il contenuto, che provoca minuscole macchie gialle o bianche sulle foglie, chiamate stipling. Nel tempo, le foglie possono assumere un aspetto argenteo o diventare chiazzati.
  • Curling e deformazione delle foglie: man mano che l'infestazione avanza, le foglie possono arricciarsi o deformarsi. Gli acari del ragno sulle orchidee possono portare a un significativo indebolimento della pianta.
  • Crescita lenta e fioritura ridotta: le orchidee infestate possono presentare una crescita stentata, meno nuove foglie e una riduzione della fioritura. Le risorse della pianta sono esaurite dagli acari, portando a una cattiva salute.

Come sbarazzarsi degli acari del ragno sulle orchidee?

La lotta agli acari del ragno richiede cure coerenti e l'uso di diversi metodi di trattamento. Qui ci sono modi efficaci per sbarazzarsi degli acari del ragno sulle orchidee:

  1. Pulizia manuale: nelle prime fasi dell'infestazione, è possibile rimuovere manualmente gli acari del ragno usando un panno umido o un tampone di cotone imbevuto di acqua insaponata. Pulisci con cura le foglie, in particolare le parti inferiori, dove è più probabile che gli acari si nascondano. Ripeti questo processo regolarmente fino a quando l'infestazione non è sotto controllo.
  2. Trattamento delle acque: gli acari del ragno prosperano in condizioni asciutte, quindi aumentare l'umidità intorno all'orchide può aiutare a combatterli. Puoi anche spruzzare la tua orchidea con un forte getto di acqua tiepida, concentrandosi sui lato inferiore delle foglie, per rimuovere gli acari. Tuttavia, evitare di consentire all'acqua di accumulare nella corona della pianta per prevenire la putrefazione.
  3. Acaricidi: in caso di grave infestazione, utilizzando acaricidi (pesticidi che target gli acari) possono essere necessari. Prodotti come Fidoverm o Actara possono effettivamente uccidere gli acari del ragno in varie fasi del loro ciclo di vita. Seguire sempre le istruzioni del produttore e le precauzioni di sicurezza quando si utilizzano trattamenti chimici.
  4. Olio di Neem: l'olio di neem è un pesticida naturale efficace contro gli acari del ragno. Mescolare l'olio di neem con l'acqua e alcune gocce di sapone per i piatti, quindi spruzzare l'intera pianta, garantendo una copertura completa delle foglie, degli steli e della parte inferiore.
  5. Isolare le piante infestate: se un'orchide nella tua raccolta è infestata, è fondamentale isolare la pianta interessata per impedire agli acari di diffondersi agli altri. Gli acari possono spostarsi facilmente da una pianta all'altra, specialmente in quartieri vicini.
  6. Aumenta l'umidità: poiché gli acari del ragno preferiscono le condizioni secche, aumentare l'umidità intorno alle orchidee può scoraggiarle. Usa un umidificatore o posiziona un vassoio d'acqua vicino alle orchidee per mantenere il livello di umidità intorno al 60-70%.

Prevenire l'infestazione di acari del ragno sulle orchidee

La prevenzione è la chiave per mantenere le orchidee libere dagli acari del ragno. Ecco alcuni metodi di prevenzione efficaci:

  • Ispezioni regolari: ispezionare regolarmente le tue orchidee, prestando particolare attenzione ai secondari delle foglie e a qualsiasi aree in cui la polvere o la cinghia potrebbero accumularsi. La diagnosi precoce può rendere molto più semplice il trattamento.
  • Mantenere l'umidità ottimale: mantenere il livello di umidità attorno alle orchidee tra il 60 e il 70%. Gli acari del ragno non prosperano in ambienti umidi, quindi mantenere un'umidità adeguata è un'eccellente misura preventiva.
  • Pulisci le foglie: pulire regolarmente le foglie dell'orchidea con un panno umido per rimuovere la polvere e le potenziali uova di acari. Ciò renderà l'ambiente meno favorevole per gli acari.
  • Evita il sovraffollamento: assicurarsi una corretta spaziatura tra le piante per migliorare la circolazione dell'aria e ridurre la probabilità di diffusione dei parassiti. Il sovraffollamento può portare alla stagnazione dell'aria, che è benefica per lo sviluppo degli acari.
  • Nuove piante in quarantena: quando si introducono nuove orchidee alla tua collezione, metterle in quarantena per alcune settimane per assicurarsi che siano liberi da acari del ragno o altri parassiti. Ciò contribuirà a proteggere il resto delle orchidee dall'infestazione.

Conclusione

Gli acari del ragno sulle orchidee, in particolare le orchidee di Phalaenopsis, sono un parassita comune e potenzialmente devastante se non gestiti prontamente. Riconoscere in anticipo i segni dell'infestazione - come la presenza di cinghia, scolorimento delle foglie e crescita rallentata - ti permetterà di intraprendere un'azione rapida. Rimozione manuale, trattamenti chimici, olio di neem e aumento dell'umidità sono tutti metodi efficaci per combattere gli acari del ragno. Seguendo misure preventive, puoi mantenere le tue orchidee sane e belle, libere dalla minaccia degli acari del ragno. Ispezioni regolari, una buona igiene e il mantenimento di condizioni di crescita ottimali sono fondamentali per garantire che le orchidee rimangano vibranti e fiorenti.

You are reporting a typo in the following text:
Simply click the "Send typo report" button to complete the report. You can also include a comment.