^

Epidendrum Orchid

, fiorista
Ultima revisione: 11.03.2025

L'orchide Epidendrum (Epidendrum) è un grande genere nella famiglia Orchidaceae, che comprende oltre 1.500 specie. Queste orchidee sono ampiamente distribuite tra le regioni tropicali e subtropicali delle Americhe. Conosciuti per il loro valore ornamentale e resistenza, sono una scelta popolare sia per i giardinieri dilettanti che per i collezionisti professionisti. I fiori di epidendrum sono caratterizzati dai loro colori vibranti e forme diverse, con molte specie in grado di fiorire tutto l'anno in condizioni favorevoli.

Etimologia del nome

Il nome del genere Epidendrum deriva dalle parole greche "epi" (on) e "dendron" (albero), facendo riferimento alla natura epifita di molte specie. Il nome fu proposto per la prima volta da Carl Linnaeus nel 1763 per descrivere le orchidee che crescono sugli alberi.

Forma di vita

Le orchidee epidendrum sono principalmente epifiti, il che significa che crescono sugli alberi e li usano come supporto strutturale. Tuttavia, alcune specie presentano abitudini litofitiche (dimora rocciosa) o terrestre, adattandosi a una varietà di condizioni ambientali.

Queste orchidee sono ben adattate per sopravvivere in ambienti fluttuanti. Le loro radici aeree sono coperte da Velamen, che assorbe in modo efficiente l'umidità e protegge le radici dall'essiccazione, un adattamento critico per i periodi di siccità.

Famiglia

Epidendrum appartiene alla famiglia Orchidaceae, una delle più grandi famiglie di piante da fiore. La famiglia comprende circa 28.000 specie, distinte per le loro diverse forme e adattamenti ecologici.

Una caratteristica chiave di questa famiglia è la struttura complessa dei loro fiori, evoluta per attirare specifici impollinatori. I fiori di epidendrum hanno spesso strutture specializzate, come un labbro, progettate per guidare gli impollinatori.

Caratteristiche botaniche

Le orchidee epidendrum sono piante perenni, con o senza pseudobulbi. Le foglie sono lineari o lanceolate, coriacee e disposte su steli verticali o striscianti. I fiori, spesso in tonalità luminose di rosa, rosso, arancione o verde, sono raggruppati in racemi o pannocchie. I diametri dei fiori variano da 2 a 8 cm.

Le radici aeree sono coperte da Velamen, che non solo assorbe l'umidità ma partecipa anche alla fotosintesi. Ciò rende le orchidee epidendrum resilienti a brevi periodi di siccità.

Composizione chimica

La composizione chimica delle orchidee epidendrum comprende flavonoidi, alcaloidi e composti di terpeni che proteggono la pianta da agenti patogeni e parassiti degli insetti. I colori vivaci dei fiori sono dovuti agli antociani.

Origine

Il genere Epidendrum proviene dalle regioni tropicali e subtropicali delle Americhe, che si estende dagli Stati Uniti meridionali all'Argentina. La più alta diversità delle specie si trova in America centrale e meridionale, in particolare nelle aree montuose delle Ande.

I loro habitat naturali includono foreste tropicali umide, foreste secche e regioni ad alta quota. Queste orchidee sono altamente adattabili a diversi climi, rendendoli popolari nell'orticoltura ornamentale.

Facilità di coltivazione

Le orchidee epidendrum sono considerate facili da coltivare, rendendole adatte ai giardinieri alle prime armi. Possono adattarsi a una vasta gamma di temperature e condizioni di luce.

La pianta tollera gli errori di cure occasionali, come irrigazione irregolare o gocce temporanee nell'umidità dell'aria. Tuttavia, l'illuminazione e la nutrizione adeguate sono essenziali per la fioritura abbondante.

Specie e varietà

Le specie popolari di epidendrum includono epidendrum radicans,

Epidendrum nocturumum, e

Epidendrum ibaguense.

Gli ibridi come Epidendrum Candy Dancer e Epidendrum Green Hornet sono noti per i loro fiori più grandi e colori vivaci.

Misurare

La dimensione delle orchidee epidendrum varia a seconda della specie. Le varietà in miniatura possono raggiungere altezze di 20-30 cm, mentre le specie più grandi, come i radicani di epidendrum, possono crescere fino a 1,5 metri.

I picchi di fiori possono raggiungere lunghezze di 50–60 cm, rendendo la pianta un sorprendente fulcro in interni o giardini. Nonostante le loro dimensioni relativamente piccole del fiore, i fiori di epidendrum sono vibranti e accattivanti.

Tasso di crescita

Le orchidee epidendrum hanno un tasso di crescita moderato. Ogni anno, la pianta in genere produce 1-2 nuovi germogli, che in seguito si sono sviluppati in steli fioriti.

La crescita accelera sotto illuminazione sufficiente e alimentazione regolare. Tuttavia, dovrebbe essere evitato l'eccessiva fertilizzazione, in quanto può portare a un accumulo di sale nel substrato.

Durata

Con una cura adeguata, le orchidee epidendrum possono vivere per decenni, producendo fiori ogni anno. Gli steli più vecchi rimangono verdi e funzionali per diversi anni.

Negli habitat naturali, la durata della vita può essere ridotta a causa della concorrenza e dei fattori di stress ambientali. Tuttavia, in coltivazione, dimostrano una notevole longevità.

Temperatura

Le orchidee epidendrum prosperano a temperature moderate che vanno da 18-25 ° C. Possono tollerare brevi aumenti di temperatura fino a 30 ° C se vengono mantenuti i livelli di umidità.

Le cadute di temperatura notturna (5-7 ° C inferiore alle temperature diurne) stimolano la fioritura, specialmente nelle specie montuose.

Umidità

La pianta richiede livelli di umidità dell'aria del 50-70%. In condizioni più secche, si consiglia l'uso di umidificatori o vassoi d'acqua.

L'umidità in eccesso può portare a marciume delle radici, quindi una buona ventilazione è cruciale per mantenere una crescita sana.

Illuminazione e posizionamento in una stanza

Le orchidee epidendrum necessitano di luce luminosa e diffusa. Le finestre rivolte a est o ovest sono l'ideale. La luce del sole diretta è adatta durante le ore del mattino o della sera, ma la luce di mezzogiorno richiede ombreggiatura.

Per garantire una crescita uniforme, ruotare periodicamente il vaso rispetto alla sorgente luminosa. Se la luce naturale è insufficiente, è possibile utilizzare luci di coltivazione supplementari.

Suolo e substrato

Per una coltivazione di successo, le orchidee epidendrum richiedono un substrato che garantisce aerazione e drenaggio ottimali. Il mix ideale include:

  • Corteccia di pino grossolane (50%);
  • Musgno sfagno (20%);
  • Perlite o piccole pietre di pomice (15%);
  • Carbone (10%);
  • Sabbia grossolana (5%).

Il pH del substrato raccomandato è 5,5-6,5, fornendo un ambiente leggermente acido. Posizionare uno strato di 2–3 cm di materiale di drenaggio, come argilla espansa o ghiaia, nella parte inferiore della pentola per evitare il logging.

Annaffiatura

In estate, Epidendrum richiede un'irrigazione regolare e abbondante. Immergi le radici interamente in acqua morbida per 10-15 minuti, quindi lascia la scarica in eccesso di acqua. Acqua ogni 5-7 giorni, a seconda dei livelli di temperatura e umidità.

In inverno, ridurre la frequenza di irrigazione a una volta ogni 10-14 giorni. Usa acqua di temperatura ambiente, declorata. Lasciare asciugare il substrato parzialmente tra gli irrigazione per evitare il marciume delle radici.

Fecondazione e alimentazione

I fertilizzanti solubili in acqua con una bassa concentrazione di azoto sono ideali per le orchidee epidendrum. I fertilizzanti ricchi di fosforo e potassio sono preferibili in quanto promuovono la fioritura e rafforzano il sistema radicale.

I fertilizzanti devono essere diluiti in acqua ad una concentrazione di 1/4 della dose raccomandata e applicati durante l'irrigazione. Nutri la pianta ogni due settimane durante la crescita attiva, riducendo una volta al mese in inverno.

Propagazione

Il momento migliore per propagare l'epidendum è in primavera quando la pianta inizia la crescita attiva. La propagazione può anche essere fatta all'inizio dell'estate prima del periodo di fioritura.

I metodi di propagazione primari includono la divisione di piante mature e il radicamento dei giovani germogli. La propagazione dei semi è meno comune, in quanto richiede condizioni sterili e la presenza di funghi simbiotici per la germinazione.

Fioritura

Le orchidee epidendrum possono fiorire tutto l'anno in condizioni favorevoli. I fiori durano 4-6 settimane, con un massimo di 20 fiori per picco.

Dopo la fioritura, le punte di fiori dovrebbero essere rimosse solo se non compaiono nuove gemme. Questo conserva l'energia della pianta per la crescita futura.

Caratteristiche stagionali

Durante la primavera e l'estate, Epidendrum sperimenta crescita attiva e fioritura. La pianta richiede annaffiatura abbondante e l'alimentazione regolare. L'umidità dell'aria elevata e una buona ventilazione sono cruciali durante questo periodo.

In autunno, ridurre gradualmente l'irrigazione e ridurre la frequenza di alimentazione. Durante la dormienza invernale, la pianta ha bisogno di cure minime e temperature più fredde.

Specifiche di cura

L'epidendrum richiede livelli stabili di umidità dell'aria del 50-70%. Usa un umidificatore o posiziona la pentola su un vassoio con acqua per mantenere un'umidità adeguata. Tuttavia, assicurarsi che le radici non tocchino l'acqua.

La ventilazione regolare è necessaria per prevenire le malattie, ma evitare le bozze che possono danneggiare foglie e fiori.

Care indoor

Le orchidee epidendrum necessitano di luce luminosa e diffusa. Le finestre rivolte a est o ovest sono l'ideale. Nelle stanze rivolte a sud, ombreggia la pianta a mezzogiorno per prevenire le scottature.

Sono raccomandati vasi trasparenti per il monitoraggio della salute delle radici. Quando coltivata sui supporti, è essenziale un frequente appannamento delle radici.

Repotting

Per il rinnovamento, selezionare vasi di plastica o ceramica con fori di drenaggio. La dimensione della pentola dovrebbe ospitare il sistema radicale, lasciando spazio alla crescita.

Il rinnovo è necessario ogni 2-3 anni o quando il substrato inizia a rompersi. La primavera è il momento migliore per ripristinare, poco prima dell'inizio della crescita attiva.

Potatura e modellatura

Pune Epidendrum dopo la fioritura rimuovendo le punte dei fiori esaurite e le foglie danneggiate. Ciò incoraggia il ringiovanimento e promuove la crescita di nuovi germogli.

Rimuovi le radici vecchie o secche per migliorare la salute della pianta e mantenere il suo aspetto decorativo.

Problemi e soluzioni comuni

La marciume radicale e fogliare sono problemi comuni causati dall'acqua. La prevenzione include un'irrigazione adeguata e l'uso di un substrato ben drenante.

La luce insufficiente porta a germogli allungati e mancanza di fioritura. Le foglie ingiallite possono indicare eccessivamente o scottatura solare.

Parassiti

Le orchidee di epidendrum possono essere influenzate da acari di ragno, tripidi e insetti in scala. Questi parassiti danneggiano le foglie e le radici, rallentando la crescita delle piante.

Le foglie e le radici di nebbia regolarmente con acqua per prevenire le infestazioni. Utilizzare insetticidi, come prodotti a base di piretroide, per il controllo dei parassiti, se necessario.

Purificazione dell'aria

L'epidendrum aiuta a purificare l'aria interna rimuovendo sostanze dannose come la formaldeide e il benzene. Questo lo rende una preziosa aggiunta agli interni urbani.

Sicurezza

L'epidendrum è non tossico e sicuro per bambini e animali domestici. Tuttavia, possono verificarsi reazioni allergiche individuali al suo polline o SAP.

Cura invernale

In inverno, ridurre l'irrigazione a una volta ogni 10-14 giorni e temperature più basse a 16-18 ° C. Queste condizioni preparano la pianta per la crescita e la fioritura primaverili.

Proprietà benefiche

Al di là del suo fascino decorativo, Epidendrum migliora la qualità dell'aria interna aumentando l'umidità e riducendo gli inquinanti nell'aria.

Usa nella medicina tradizionale

Mentre l'epidendrum non è ampiamente utilizzato nella medicina tradizionale, è occasionalmente incorporato in disposizioni estetiche con piante medicinali.

Utilizzare nella progettazione del paesaggio

L'epidendrum è l'ideale per decorare giardini verticali e accordi sospesi. I suoi fiori vibranti creano accenti accattivanti, perfetti per terrazze e balconi.

Compatibilità con altre piante

L'epidendrum si accoppia bene con altre orchidee epifite, come phalaenopsis e oncidium. La loro coltivazione combinata consente di creare composizioni a più livelli.

Conclusione

Epidendrum è un'orchide versatile che combina bellezza ornamentale, facilità di cura e benefici ecologici. Con una cura adeguata, diventerà un'aggiunta straordinaria a qualsiasi casa o giardino, deliziando il suo proprietario per gli anni a venire.

You are reporting a typo in the following text:
Simply click the "Send typo report" button to complete the report. You can also include a comment.