Orchides: uno sguardo più vicino alla loro struttura
Ultima revisione: 14.03.2025

Le orchidee sono piante affascinanti che affascinano con la loro squisita struttura e una bellezza unica. In questo articolo, esploreremo l'anatomia dettagliata delle orchidee, concentrandoci su fiori, radici, foglie e altre parti. Imparerai come la struttura esterna di un'orchide contribuisce alla sua adattabilità in varie condizioni e al ruolo che ogni parte svolge nella vita di questa pianta esotica.
La struttura del fiore di orchidea
La struttura del fiore di orchidea è unica e la distingue da altre piante da fiore. È costituito da diverse parti, ciascuna che serve una funzione specifica. Le orchidee sono note per i loro progetti intricati, che includono:
Petali (petali):
Il fiore di orchidea ha tre petali, spesso dai colori vivaci e adornati con motivi intricati. Questi petali creano un aspetto attraente da attirare negli impollinatori.Sepali:
Il Whorl più esterno è costituito da tre sepali che assomigliano ai petali. Sono spesso altrettanto colorati e, insieme ai petali, formano una struttura simmetrica.Lip (labellum):
Il labbro è un petalo specializzato distinto dagli altri. Funziona come un "pad di atterraggio" per gli impollinatori e spesso presenta colori contrastanti e forme uniche per attirare insetti.Colonna (Gynostemium):
Al centro del fiore si trova la colonna, una struttura che fonde gli stami e i pistili. Questo adattamento unico facilita un'impollinazione efficiente.
La struttura del fiore di orchidea è spesso associata al mimetismo o al mimetico, poiché la sua forma e colorazione possono assomigliare a insetti o altri animali per attirare impollinatori.
Spike di fiori (infiorescenza)
Il picco di fiori, o infiorescenza, è lo stelo che porta i fiori dell'orchide. Le sue caratteristiche includono:
Posizionamento:
Nelle orchidee monopodiali come la phalaenopsis, il picco cresce dall'axil foglia. Nelle orchidee simpodiali, emerge dalla base dello pseudobulbo.Durata della fioritura:
Il periodo di fioritura varia in base alle specie e alle condizioni di crescita. Alcune orchidee mantengono i loro picchi di fiori per diversi mesi.
Struttura delle radici delle orchidee
La struttura radicale delle orchidee presenta adattamenti che li rendono adatti per ambienti tropicali. Le radici delle orchidee possono essere sia sotterranee che aeree, recitando ruoli essenziali nella sopravvivenza della pianta.
Velamen:
Lo strato esterno di radici di orchidee, noto come Velamen, è costituito da cellule morte che assorbono l'umidità e i nutrienti dall'aria e dall'ambiente circostante. Velamen protegge anche le radici dai danni e aiuta a trattenere l'acqua.Cilindro centrale:
All'interno della radice si trova il cilindro centrale, responsabile del trasporto di acqua e sostanze nutritive verso altre parti vegetali.
Caratteristiche chiave del sistema radicale:
Radici aeree:
Comune nelle orchidee epifite, queste radici sono coperte di velamine, che assorbe l'umidità dall'aria. Velamen impedisce anche l'asciugatura e protegge dal danno meccanico.Radici terrestri:
Trovati nelle orchidee che vivono a terra, queste radici spesse sono progettate per ancorare la pianta nel terreno.Radici carnose:
In alcune specie di orchidee, le radici possono conservare l'acqua per aiutare la pianta a sopravvivere ai periodi secchi.
Gambo di orchidee
Lo stelo di un'orchide è una struttura centrale che supporta la crescita, le foglie, le radici e i picchi di fiori. La sua struttura e funzione possono variare in modo significativo tra le specie di orchidee, a seconda dei loro adattamenti ambientali.
Funzioni dello stelo:
Supporto:
Lo stelo fornisce supporto strutturale per foglie, radici e punte di fiori.Trasporto nutritivo:
Lo stelo facilita il movimento dell'acqua e i nutrienti dalle radici a foglie e fiori.Archiviazione delle risorse:
In alcune specie, lo stelo memorizza acqua e sostanze nutritive per aiutare la pianta a sopravvivere a condizioni sfavorevoli.Crescita:
Lo stelo promuove lo sviluppo di nuove foglie, radici e germogli.
Tipi di steli di orchidee:
Gambo monopodiale:
- Descrizione:
Lo stelo cresce verticalmente da un singolo bocciolo apicale, formando un asse di crescita continua. - Caratteristiche:
- Le foglie crescono alternativamente lungo lo stelo.
- Le radici aeree si formano sui nodi fogliare.
- Le punte dei fiori emergono dalle assi di foglia.
- Esempi: Phalaenopsis, Vanda, Aerangis.
- Descrizione:
Stelo simpodiale:
- Descrizione:
Gli steli crescono orizzontalmente come rizomi, producendo germogli con strutture addensate (pseudobulbi). - Caratteristiche:
- Nuovi germogli crescono accanto a quelli più vecchi.
- Le foglie e le punte di fiori si sviluppano sui singoli germogli.
- I rizomi collegano tutti i germogli, facilitando il trasporto di nutrienti.
- Esempi: Cattleya, Dendrobium, Oncidium.
- Descrizione:
Foglie di orchidea
Le foglie di orchidee sono organi essenziali che svolgono funzioni come fotosintesi, scambio di gas, regolazione dell'acqua e conservazione dei nutrienti. L'aspetto e la salute delle foglie spesso indicano il benessere generale della pianta.
Caratteristiche foglia:
Forma e dimensioni:
Le foglie di orchidea variano da lunghe e strette a larghe e ovali, a seconda della specie.Texture:
Le foglie possono essere spesse e carnose nelle orchidee epifite o sottili e flessibili nelle specie terrestri.Colore:
La maggior parte delle foglie di orchidea sono verdi, ma alcune specie presentano motivi o strisce decorative, come si vede nelle orchidee gioiello.Arrangiamento:
Le foglie crescono in coppia (orchidee monopodiali) o emergono da pseudobulbi (orchidee simpatiche).
Funzioni fogliare:
Fotosintesi:
Le foglie generano energia per la crescita delle piante e la fioritura.Regolazione dell'acqua:
La traspirazione attraverso le foglie aiuta a mantenere l'equilibrio idrico della pianta.Presentazione dei nutrienti:
Alcune foglie di orchidea fungono da bacini idrici per acqua e nutrienti.Scambio di gas:
Le foglie facilitano lo scambio di anidride carbonica e ossigeno durante la respirazione.
Adattamenti di foglie di orchidee al loro habitat
Orchidi epifiti:
Avere foglie spesse e carnose per lo stoccaggio dell'acqua e la sopravvivenza durante i periodi asciutti.Orchidee terrestri:
Possiedi foglie più sottili e più ampie adatte ad alta umidità e ambienti ombreggiati.Orchide saprofitiche:
Possono avere foglie ridotte o quasi assenti, poiché queste piante si basano su materia organica decomposta per i nutrienti.
Pseudobulbi di orchidee
PseudobulbsSono parti ispessite dello stelo caratteristiche delle orchidee simpatiche. Svolgono un ruolo vitale nella conservazione dell'acqua e dei nutrienti.
- Forma: ovale, rotondo o allungato.
- Funzioni: fornire alla pianta le riserve per sopravvivere a condizioni sfavorevoli.
Semi di orchidea
Semi di orchideeSono incredibilmente piccoli, che assomigliano alla polvere. Mancano riserve nutritive e fanno affidamento su una relazione simbiotica con i funghi per fornire i nutrienti necessari per la germinazione.
Tipi di crescita delle orchidee
Le orchidee mostrano due principali tipi di crescita: monopodiale e simpodiale. Questi tipi di crescita determinano il modo in cui la pianta forma steli, foglie, picchi di fiori e radici. Esploriamo ogni tipo in dettaglio:
Crescita monopodiale
Descrizione:
Le orchidee monopodiali hanno un singolo stelo verticale principale che cresce continuamente dal bocciolo apicale. Le foglie si formano in coppia lungo lo stelo, mentre i picchi di fiori emergono dalle ascelle delle foglie.Caratteristiche:
- STEM: singolo, verticale e può essere corto o lungo.
- Foglie: alternate e disposte simmetricamente lungo lo stelo.
- Radici: le radici aeree si formano alla base dello stelo o ai nodi fogliari.
- Spike di fiori: si sviluppa dalle assi di foglia.
Esempi di orchidee monopodiali:
- Phalaenopsis: il rappresentante più popolare della crescita monopodiale.
- Vanda: presenta un gambo lungo con foglie grandi e radici aeree.
- AERANGIS: piccole orchidee epifite con fiori decorativi.
Crescita simpatica
Descrizione:
Le orchidee simpodiali crescono orizzontalmente attraverso i rizomi, producendo nuovi germogli ogni anno. Questi germogli si sviluppano in pseudobulbi, foglie e punte di fiori. La crescita delle riprese precedenti cessa e nuovi germogli continuano lo sviluppo della pianta.Caratteristiche:
- Rhizomi: steli orizzontali che collegano i germogli.
- Pseudobulbi: parti ispessite di germogli che immagazzinano acqua e sostanze nutritive.
- Foglie: crescere su pseudobulbi o direttamente sulle riprese.
- Spike di fiori: emerge dalla base o dall'apice della pseudobulba.
Esempi di orchidee simpodiali:
- Cattleya: un'orchidea simpatica con grandi fiori e pseudobulbi spessi.
- Dendrobium: presenta pseudobulbi allungati e diversi fiori.
- Oncidium: forma piccoli pseudobulbi e abbondanti infiorescenze.
- MILTONIA: noto per i suoi fiori luminosi che ricordano i pensieri.
Confronto tra crescita monopodiale e simpodica
Feature | Tipo monopodiale | Tipo simpatico |
---|---|---|
STEM principale | Single, verticale | Più germogli, crescita orizzontale tramite rizomi |
Foglie | Alternate, lungo lo stelo | Su germogli o pseudobulbs |
ROOTS | ANTERIA, dalla base dello stelo | Cresci dai rizomi o da basi di tiro |
Flower Spike | Dalle assi di foglia | Dalla base o apice di pseudobulbs |
Esempi | Phalaenopsis, Vanda | Cattleya, Dendrobium, Oncidium |
Altre caratteristiche di crescita
Orchidee epifitiche
Queste piante crescono sugli alberi, usando le loro radici per l'attacco e l'assorbimento dell'umidità dall'aria. Gli epifite sono tipicamente monopodiali ma possono anche includere tipi simpodiali.
Orchidee terrestri
Queste orchidee crescono a terra, spesso nella crescita della foresta. Mostrano principalmente una crescita simpodiale.
Orchidee saprofitiche
Specie rare che si nutrono di materia organica e crescono nella simbiosi con funghi.
Conclusione
La struttura delle orchidee riflette il loro notevole adattamento a varie condizioni ambientali. Ogni parte della pianta svolge un ruolo fondamentale nel garantire la sua sopravvivenza e la sua riproduzione di successo. Comprendere le caratteristiche uniche della struttura delle orchidee aiuta a fornire cure ottimali per queste piante squisite.