Orchide pseudobulbs
Ultima revisione: 11.03.2025

Gli pseudobulbi sono strutture dello stelo ispessite caratteristiche di molte orchidee simpatiche. Svolgono un ruolo vitale nel ciclo di vita della pianta immagazzinando acqua e sostanze nutritive e garantendo la sopravvivenza in condizioni ambientali sfavorevoli.
Cosa sono gli pseudobulbi di orchidee?
Gli pseudobulbi sono steli modificati che appaiono come gonfiori a forma di varietà. Si formano su orchidee simpodiali, che si sviluppano da rizomi orizzontali. Ogni pseudobulbo può dare origine a nuove foglie, punte di fiori e germogli.
Funzioni di pseudobulbi di orchidee
Gli pseudobulbi svolgono molteplici funzioni essenziali che consentono alle orchidee di prosperare in ambienti diversi:
1. Presentazione dell'acqua e dei nutrienti
Gli pseudobulbi agiscono come bacini idrici, consentendo alle orchidee di sopravvivere a periodi di siccità o scarsità di nutrienti.
- Presentazione dell'acqua:
Gli pseudobulbi trattengono l'acqua, che viene utilizzata durante i periodi di secco per mantenere la pianta idratata. - Riserva nutriente:
Queste strutture memorizzano minerali e nutrienti organici richiesti per la crescita e la fioritura, in particolare quando le forniture esterne sono limitate.
2. Supporto in condizioni stressanti
Gli pseudobulbi aiutano le orchidee a sopportare ambienti impegnativi, come bassa umidità o disponibilità di acqua limitata.
- Backup di energia:
Le orchidee possono fare affidamento su risorse immagazzinate in pseudobulbi in condizioni estreme, impedendo all'impianto di morire. - Maggiore resilienza:
Gli pseudobulbi consentono alle orchidee di adattarsi ai loro habitat naturali, come le foreste tropicali con stagioni bagnate e asciutte alternate.
3. Crescita e rigenerazione
Gli pseudobulbi sono cruciali per la crescita di nuovi germogli e il recupero della pianta.
- Nuovo sviluppo di germogli:
I germogli freschi, tra cui foglie e punte di fiori, emergono dalla base degli pseudobulbi, rendendoli centri di crescita attiva. - Capacità di rigenerazione:
Anche se parte della pianta è danneggiata, gli pseudobulbi possono produrre una nuova crescita, aiutando l'orchide a riprendersi.
4. Fotosintesi
In alcune orchidee, gli pseudobulbi contengono clorofilla, permettendo loro di partecipare alla fotosintesi.
- Produzione di energia:
Gli pseudobulbi verdi contribuiscono alla sintesi di nutrienti necessari per il metabolismo delle piante. - Fonte di energia aggiuntiva:
Questa funzione è particolarmente vantaggiosa quando le foglie sono danneggiate o scarse.
5. Supporto strutturale
Gli pseudobulbi forniscono stabilità meccanica, aiutando l'impianto a mantenere la sua struttura.
- Supporto per i germogli:
Servono come base per foglie e punte di fiori, mantenendole in posizione verticale.
6. Regolazione dell'acqua
Gli pseudobulbi regolano i livelli dell'acqua all'interno della pianta, prevenendo la disidratazione.
- Transpirazione ridotta:
La loro struttura densa riduce al minimo la perdita d'acqua, specialmente durante i periodi asciutti.
7. Adattamento evolutivo
Gli pseudobulbi rappresentano un adattamento chiave che consente alle orchidee di sopravvivere nei loro habitat naturali, dove la disponibilità di acqua e nutrienti può essere imprevedibile.
Forme e dimensioni di pseudobulbi
Gli pseudobulbi variano ampiamente in forma e dimensioni a seconda delle specie di orchidee:
- Ovale o rotondo: comune in Cattleya e Laelia.
- Allungato o cilindrico: trovato nelle specie di Dendrobium.
- Appiattito o compresso: tipico di orchidee oncidium.
- Angolare o sfacciato: visto in alcune specie rare.
Le dimensioni vanno da alcuni centimetri a 20-30 cm in orchidee più grandi.
Posizionamento di pseudobulbi
Il posizionamento degli pseudobulbi è strettamente correlato al tipo di crescita dell'orchide e all'adattamento ambientale. Esploriamo il loro posizionamento in dettaglio:
Tipi di posizionamento pseudobulb
1. Orizzontale (crescita simpatica)
- Descrizione:
Gli pseudobulbi si formano lungo rizomi in crescita orizzontalmente, caratteristici delle orchidee simpatiche. - Caratteristiche:
- Gli pseudobulbi sono distanziati vicini, collegati da rizomi.
- Nuovi germogli emergono vicino a quelli più vecchi, formando un modello di crescita sequenziale.
- Questo accordo garantisce stabilità e distribuzione efficiente delle risorse.
- Esempi:
- Cattleya: pseudobulbi spessi con foglie disposte lungo il rizoma.
- Oncidium: pseudobulbi piccoli e allungati collegati da rizomi corti.
2. Verticale (crescita monopodiale)
- Descrizione:
Nelle orchidee monopodiali, gli pseudobulbi sono assenti, ma gli steli ispessiti o le foglie carnose possono svolgere funzioni simili. - Caratteristiche:
- Gli steli o le foglie assumono ruoli di stoccaggio.
- Questa configurazione supporta efficacemente l'assorbimento di acqua e nutrienti.
- Esempi:
- Mentre le orchidee monopodiali come Phalaenopsis mancano di pseudobulbi, le loro foglie fungono da bacini.
Posizionamento compatto vs. Distanziati
Posizionamento compatto
- Caratteristiche:
Gli pseudobulbi sono strettamente raggruppati, con poco spazio tra loro. - Vantaggi:
- Riduce la perdita di acqua.
- Migliora la stabilità in ambienti ventosi o limitati.
- Esempi:
- Miltonia: gli pseudobulbi crescono strettamente insieme.
Posizionamento distanziato
- Caratteristiche:
Gli pseudobulbi sono separati da lunghi rizomi. - Vantaggi:
- Espande l'area di crescita.
- Migliora l'allocazione delle risorse.
- Esempi:
- Dendrobium: pseudobulbi sparsi su un'area più ampia.
Posizionamento rispetto al substrato
Sopra il substrato
- Caratteristiche:
Gli pseudobulbi si siedono sopra il substrato, garantendo una buona ventilazione e riducendo il rischio di marciume. - Esempi:
- Cattleya: pseudobulbi elevati supportati da rizomi.
Nel substrato
- Caratteristiche:
Alcuni pseudobulbi sono parzialmente o completamente incorporati nel substrato, tipico delle orchidee terrestri. - Esempi:
- COELOGYNE: pseudobulbi leggermente sommersi per una migliore stabilità.
Significato evolutivo del posizionamento pseudobulb
- Adattamento ecologico:
Il posizionamento garantisce la sopravvivenza in diverse condizioni ambientali.- Il posizionamento orizzontale consente l'accesso a più luce e acqua.
- Gli accordi compatti conservano le risorse in condizioni difficili.
- Stabilità strutturale:
Il posizionamento rafforza la pianta, aiutando a resistere al vento e ai danni meccanici.
Foglie su pseudobulbi in orchidee
Le foglie che crescono su pseudobulbi di orchidee svolgono un ruolo vitale nel ciclo di vita della pianta. Sono coinvolti nella fotosintesi, nella conservazione dei nutrienti e nello scambio metabolico, mentre servono anche come indicatori della salute generale della pianta. Le caratteristiche, il numero e la disposizione delle foglie su pseudobulbi variano a seconda delle specie di orchidee, habitat e adattamenti fisiologici.
Caratteristiche delle foglie su pseudobulbi
Forma e struttura
- Forma delle foglie:
- Stretto e lungo (ad esempio, oncidium).
- Largo e ovale (ad es. Cattleya).
- Lanceolate (ad es. Miltonia).
- Texture:
Spesso spesso e carnoso, aiutando nella conservazione dell'umidità. - Colore:
Tipicamente verdi, sebbene alcune specie presentano macchie o vene a seconda della varietà.
Posizionamento
- Nella parte superiore dello pseudobulb:
Comune nelle orchidee con pseudobulbi spessi, come Cattleya. - Lunghezza della pseudobulb:
Visto in specie con pseudobulbi allungati, come il dendrobio.
Numero di foglie
- Pseudobulbi a foglia singola:
Esempio: Cattleya Labiata, in cui uno pseudobulb supporta una singola grande foglia. - Pseudobulbi a più foglie:
Esempio: Cattleya Walkeriana o Oncidium, dove due o più foglie crescono da una singola pseudobulba.
Funzioni di foglie su pseudobulbi
Fotosintesi
Le foglie sono gli organi primari per la fotosintesi, fornendo l'energia richiesta per la crescita e la fioritura.
Regolazione dell'acqua
La consistenza spessa delle foglie aiuta a trattenere l'umidità, critica per le orchidee in condizioni asciutte.
Stoccaggio dei nutrienti
Alcune foglie di orchidea immagazzinano sostanze nutritive per sostenere la pianta durante i periodi stressanti.
Scambio di gas
Le foglie facilitano lo scambio di gas con l'ambiente, assorbendo l'anidride carbonica e rilasciando ossigeno.
Tipi di foglie su pseudobulbi
Pseudobulbi a foglia singola
- Esempi:
Cattleya Labiata. - Caratteristiche:
Ogni pseudobulbo supporta una singola, grande foglia, concentrando risorse per la fioritura.
Pseudobulbi a più foglie
- Esempi:
Cattleya Walkeriana, Oncidium. - Caratteristiche:
Due o più foglie crescono da una singola pseudobulba, aumentando l'area fotosintetica totale.
Foglie decorative
- Esempi:
Le foglie di Miltonia hanno spesso motivi unici, migliorando il loro fascino estetico anche quando non in fiore.
Durata della vita delle foglie
- Le foglie su pseudobulbi durano in genere da diversi mesi a alcuni anni.
- La durata della vita dipende dalle specie di orchidee e dalle condizioni di crescita.
- Le foglie di invecchiamento possono diventare gialle e cadere, lasciando spazio a nuovi pseudobulbi.
Picchi di fiori su pseudobulbi
I picchi di fiori (infiorescenze) che lo sviluppano su pseudobulbi sono una parte critica del ciclo riproduttivo dell'orchide. Nelle orchidee simpodiali, come Cattleya, Dendrobium e Oncidium, i picchi di fiori emergono direttamente dagli pseudobulbi. Le loro caratteristiche variano in base alle specie, alle condizioni di crescita e alla salute della pianta.
Caratteristiche delle punte di fiori su pseudobulbi
Posizione dello sviluppo di picco di fiori
- Dalla parte superiore dello pseudobulb:
Comune in specie come Cattleya e Miltonia. - Dalla base dello pseudoBulb:
Trovato in specie come Dendrobium, dove emergono picchi dalla base o dal lato.
Numero di picchi di fiori
- Spike singolo:
Molte orchidee, come Cattleya, producono solo un picco di fiori per pseudobulb. - Pikes multipli:
Specie come Oncidium possono sviluppare più picchi da una pseudobulba, producendo più fiori.
Durata dello sviluppo
Le punte di fiori si sviluppano dopo che lo pseudobulbo matura e memorizza nutrienti sufficienti. Questo processo può richiedere settimane o mesi.
Caratteristiche dei picchi di fiori
Lunghezza delle punte dei fiori
- Schivi brevi:
Esempio: Cattleya, con picchi corti con grandi fiori. - Long Spikes:
Esempio: oncidium, con punte lunghe e ramificate che trasportano numerosi piccoli fiori.
Tipo di infiorescenza
- Semplice infiorescenza:
Porta alcuni grandi fiori, come si vede in Cattleya. - Infiorescenza ramificata:
Presenta numerosi piccoli fiori su picchi ramificati, tipici di oncidium.
Durata della fioritura
I periodi di fioritura variano in base alle specie e alle condizioni di cura. Alcune orchidee fioriscono per diverse settimane, mentre altre, come il Dendrobium, possono fiorire per mesi.
Funzioni di picchi di fiori su pseudobulbi
Riproduzione
I picchi di fiori trasportano fioriture essenziali per la riproduzione sessuale attraverso l'impollinazione.
Attirare impollinatori
I fiori sulle punte emettono fragranze e mostrano colori vibranti per attirare impollinatori, come gli insetti.
Supporto nutrizionale
Gli pseudobulbi forniscono nutrienti ed energia per sviluppare picchi e fiori.
Pseudobulbi e rinnovamento
Gli pseudobulbi sono una caratteristica cruciale di orchidee simpodiali, come Cattleya, Dendrobium, Oncidium e Miltonia. Servono come bacini idrici per nutrienti e acqua e la loro condizione influisce direttamente sul successo del ripetizione. Di seguito è riportata una guida dettagliata su come ripristinare le orchidee considerando le esigenze specifiche dei loro pseudobulbi.
Perché rinunciare alle orchidee con pseudobulbi?
Ragioni per il rinnovamento
- Radici e pseudobulbi invasa: l'orchide supera la sua pentola, lasciando poco spazio per le radici.
- Substrato decomposto: il vecchio substrato si rompe, riducendo l'aerazione per le radici.
- Problemi di radice: marciume, disidratazione o danno meccanico richiedono un rinnovamento.
- Ringiovanimento: la divisione della pianta rimuove pseudobulbi vecchi e deboli, promuovendo una nuova crescita.
Tempo ottimale per il riposizionamento
- Primavera: il momento migliore, poiché coincide con la crescita attiva di nuovi pseudobulbi.
- Post-Flowering: Repot dopo che l'impianto ha finito di fiorire ed è entrato in dormienza.
Preparazione per il rinnovamento
Strumenti e materiali
- Forbici o potatori affilati e sterili.
- Nuovo substrato: chip di corteccia, muschio di sfagnum o buccia di cocco.
- POT: con fori di drenaggio, 2-3 cm più grandi del sistema di radice corrente.
- Carbone attivo o cannella: per il trattamento dei tagli.
- Soluzione antisettica (ad es. Fungicida): disinfettare le radici.
Preparare la pianta
- Innaffiare l'orchide un giorno prima di riposizionare per rendere le radici più flessibili.
- Rimuovere delicatamente la pianta dalla sua pentola, evitando danni alle radici.
- Cancellare il vecchio substrato e ispezionare il sistema radicale.
Gestione degli pseudobulbi durante il rinnovamento
Ispezione di pseudobulbi
- Pseudobulbi sani: liscio, fermo, verde o di colore marrone chiaro.
- Vecchio o danneggiato: rugoso, asciutto o colpito dai funghi.
Rimozione di vecchi pseudobulbi
- Taglia gli pseudobulbi vecchi, avvizziti o malati usando strumenti sterili.
- Tratta i tagli con carbone attivo o cannella per prevenire le infezioni.
Processo di rinnovo
Dividendo la pianta
- Se l'orchidea è cresciuta eccessivamente, dividerla in sezioni, garantendo:
- Ogni divisione ha almeno 3-4 pseudobulbi sani.
- Sono inclusi radici e un punto di crescita.
- La divisione incoraggia il ringiovanimento e la formazione di nuovi germogli.
Piantare in una nuova pentola
- Posizionare uno strato di materiale di drenaggio (ad esempio ciottoli di argilla o corteccia grande) nella parte inferiore.
- Posizionare l'orchide in modo che gli pseudobulbi più vecchi siano più vicini al bordo della pentola, lasciando spazio per una nuova crescita.
- Riempi il substrato attorno alle radici, garantendo che le basi pseudobulbi rimangano sopra la superficie.
Cure post-riportamento
Annaffiatura
- Ritardare la prima annaffiatura per 4-7 giorni per consentire ai tagli e alle radici danneggiate per guarire.
- Usa acqua calda e morbida.
Illuminazione
- Posizionare l'orchide in luce brillante e indiretta. Evita la luce solare diretta per prevenire lo stress.
Umidità
- Mantenere un'elevata umidità (60–80%) usando un umidificatore o un vassoio con acqua.
Fertilizzante
- Riprendi la fecondazione 2-3 settimane dopo il rinnovamento con fertilizzante di orchideo diluito.
Errori comuni durante il rinnovamento e le loro conseguenze
Pseudobulbi dannosi:
- Risultato: indebolimento della pianta, rallentata crescita.
- Soluzione: utilizzare strumenti affilati e sterili e gestire attentamente.
Seppellire pseudobulbi:
- Risultato: marcio di pseudobulbi.
- Soluzione: assicurarsi che le basi pseudoBulb rimangino al di sopra della superficie del substrato.
Innaffiatura immediatamente dopo il rinnovamento:
- Risultato: marciume radicale su aree danneggiate.
- Soluzione: consentire alle radici di guarire prima dell'irrigazione.
Vantaggi del rinnovamento per pseudobulbi
- La rimozione di pseudobulbi vecchi e danneggiati consente alla pianta di focalizzare la sua energia sulla nuova crescita.
- Il substrato fresco migliora l'aerazione della radice e impedisce la putrefazione.
- Il rinnovamento stimola la formazione di nuovi pseudobulbi, portando a una migliore fioritura.
Esempi di lavoro con pseudobulbi durante il rinnovamento
Cattleya (Cattleya):
- I vecchi pseudobulbi vengono rimossi ma non tutti, poiché immagazzinano energia per nuovi germogli.
Oncidium (Oncidium):
- Spesso forma molti piccoli pseudobulbi. La divisione del ciuffo promuove una nuova crescita.
Dendrobium (Dendrobium):
- Vengono rimossi solo pseudobulbi fortemente danneggiati o secchi.
Prendersi cura degli pseudobulbi
La corretta cura per gli pseudobulbi garantisce l'accumulo di nutrienti, stimola la crescita di nuovi germogli e protegge la pianta dalle malattie. Di seguito sono riportati gli aspetti chiave della cura degli pseudobulbi.
Luce e temperatura
Gli pseudobulbi richiedono condizioni di illuminazione e temperatura ottimali per crescere e funzionare efficacemente.
Illuminazione
- Fornire luce luminosa e diffusa.
- Evita la luce solare diretta, che può bruciare pseudobulbi.
- Per specie amanti della luce come l'oncidium, posizionare la pianta più vicina a una fonte di luce o utilizzare luci di coltivazione.
Temperatura
- Mantenere una temperatura diurna di 20–25 ° C (68–77 ° F) e un intervallo notturno di 15-20 ° C (59–68 ° F).
- Evita fluttuazioni improvvise di temperatura, che possono danneggiare gli pseudobulbi e rallentare la loro crescita.
Annaffiatura
L'irrigazione svolge un ruolo cruciale nel mantenere pseudobulbi sani.
Frequenza adeguata
- Innaffiare la pianta solo dopo che il substrato si è completamente asciugato.
- Aumentare la frequenza di irrigazione durante la crescita attiva (primavera-estate).
- Ridurre l'irrigazione durante la dormienza (autunno-inverno), soprattutto se la pianta non produce nuovi germogli.
Metodo di irrigazione
- Utilizzare il metodo di ammollo per consentire agli pseudobulbi di assorbire accuratamente l'umidità.
- L'acqua dovrebbe essere a temperatura ambiente e declorata o filtrata.
Evitare problemi
- Non lasciare che l'acqua stagnasse nella pentola per prevenire la radice e lo pseudobulb.
- Evitare l'eccesso di acqua, soprattutto se gli pseudobulbi appaiono rugosi, in quanto ciò può indicare un danno alla radice.
Umidità
Gli pseudobulbi sono sensibili all'umidità dell'aria.
- Mantenere livelli di umidità tra il 50 e il 70%.
- Durante le stagioni asciutte, utilizzare umidificatori o vassoi con acqua e ciottoli.
- Il nebulizzazione regolare aiuta a mantenere l'umidità, ma evitare il contatto diretto con gli pseudobulbi per prevenire problemi fungini.
Nutrizione e fecondazione
Gli pseudobulbi immagazzinano attivamente i nutrienti, rendendo cruciale la fertilizzazione adeguata.
Tipi di fertilizzanti
- Utilizzare fertilizzanti orchidei bilanciati contenenti azoto, fosforo e potassio.
- Aumentare l'azoto durante la crescita attiva per incoraggiare lo sviluppo dello pseudobulb.
- Usa fertilizzanti ricchi di fosforo e potassio durante la fase di preparazione della fioritura.
Frequenza di fecondazione
- Nutri la pianta ogni 2-3 settimane durante la crescita attiva.
- Ridurre la fecondazione a una volta al mese o fermarsi interamente durante la dormienza.
Condizione di pseudobulbi
Ispezionare regolarmente gli pseudobulbi per identificare e affrontare i problemi in anticipo.
Pseudobulbi rugosa
- Cause: mancanza di umidità o danno alla radice.
- Soluzione: controllare la salute della radice e regolare il programma di irrigazione.
Pseudobulbi in decomposizione
- Cause: sovracciatura, stagnazione dell'acqua o scarsa ventilazione.
- Soluzione: rimuovere le aree danneggiate e trattare i tagli con carbone o fungicida attivo.
Pseudobulbi asciutti
- Cause: invecchiamento o umidità insufficiente.
- Soluzione: conservare vecchi pseudobulbi a meno che non siano completamente asciutti, poiché supportano la pianta.
Care di rinnovamento e post-riparazione
Il rinnovamento aiuta a rinfrescare il substrato e promuove uno sviluppo sano pseudobulb.
Quando riporlo
- Replot ogni 2-3 anni o quando gli pseudobulbi superano la pentola.
- MIGLIORE MIGLIORE PER REPOTTING: primavera, quando iniziano a formarsi nuovi germogli.
Cure post-riportamento
- Innaffiatura: consentire alla pianta di adattarsi per 5-7 giorni prima dell'irrigazione.
- Illuminazione: posizionare la pianta in ombra parziale durante il recupero.
- Fertilizzazione: iniziare la fecondazione 2-3 settimane dopo il rinnovamento.
Prendersi cura di vecchi pseudobulbi
Gli pseudobulbi più vecchi possono perdere il loro fascino estetico ma continuare a svolgere funzioni essenziali.
- Non rimuovere vecchi pseudobulbi a meno che non siano completamente asciutti.
- I vecchi pseudobulbi forniscono acqua e sostanze nutritive a nuovi germogli.
- Gli pseudobulbi completamente asciutti e morti possono essere attentamente rimossi per fare spazio per la crescita.
Ruolo degli pseudobulbi nella riproduzione
Gli pseudobulbi non solo immagazzinano acqua e nutrienti, ma svolgono anche un ruolo significativo nella propagazione delle orchidee. In orchidee simpodiali come Cattleya, Dendrobium e Oncidium, gli pseudobulbi sono le strutture primarie coinvolte nella riproduzione vegetativa.
Funzione nella propagazione vegetativa
- Fonte di nuovi germogli:
Gli pseudobulbi fungono da base per formare nuove crescita (keikis) o punti di crescita. Ogni nuovo servizio può svilupparsi in una pianta autosufficiente.- Meccanismo: gemme dormienti alla base dello pseudobulbo si attivano in condizioni favorevoli, formando nuovi pseudobulbi.
- Divisione durante il riposo:
Gli pseudobulbi maturi possono essere divisi per propagare nuove piante.- Processo:
- Rimuovi la pianta dalla sua pentola e pulisci le radici.
- Taglia il rizoma tra pseudobulbi, garantendo che ogni divisione abbia 2-3 pseudobulbi.
- Tratta i tagli con carbone attivo o cannella per prevenire le infezioni.
- Pianta ogni divisione in una pentola separata con substrato fresco.
- Processo:
Supportare una nuova crescita
Reservo di energia:
Gli pseudobulbi memorizzano acqua, carboidrati e nutrienti per supportare nuovi germogli, consentendo la propagazione anche in condizioni limitate alle risorse.Uso di vecchi pseudobulbi:
Gli pseudobulbi più vecchi e rugosi possono ancora fornire nutrimento per la crescita dei giovani.
Esempi di orchidee chiave con pseudobulbi
- Cattleya: pseudobulbi spessi, ovali.
- Oncidium: pseudobulbi appiattiti con foglie multiple.
- Dendrobium: pseudobulbi lunghi e cilindrici spesso coperti di foglie.
- Miltonia: pseudobulbi piccoli e arrotondati.
Problemi con pseudobulbi di orchidee
Gli pseudobulbi nelle orchidee svolgono ruoli essenziali come la conservazione dell'acqua e i nutrienti e sostenere la sopravvivenza della pianta in condizioni avverse. Tuttavia, cure improprie, malattie o condizioni di crescita sfavorevoli possono portare a vari problemi. Di seguito sono riportati problemi comuni, cause, sintomi e soluzioni.
Pseudobulbi rugosa
Cause:
- Mancanza di umidità: la pianta sta ricevendo acqua insufficiente, portando all'esaurimento delle riserve immagazzinate negli pseudobulbi.
- Danno alla radice: le radici marci, secche o danneggiate non possono assorbire in modo efficiente l'acqua.
- Invecchiamento naturale: gli pseudobulbi più vecchi possono perdere il turgore nel tempo.
Sintomi:
- La superficie degli pseudobulbi appare rugosa e morbida.
- La pianta sembra indebolita e le foglie perdono fermezza.
Soluzione:
- Ispezionare le radici. Rimuovere le parti marci o asciutte e rinnovare l'orchide in substrato fresco.
- Innaffiare regolarmente la pianta ma evitare l'acqua eccessiva. Usa acqua tiepida, declorata.
- Aumentare l'umidità dell'aria al 60-80% usando un umidificatore o un vassoio con acqua.
Pseudobulbi secchi
Cause:
- Substrato a secco: la prolungata mancanza di annaffiatura porta alla completa disidratazione degli pseudobulbi.
- Invecchiamento naturale: gli pseudobulbi più vecchi possono asciugarsi completamente quando perdono funzionalità.
- Piena umidità dell'aria: comune durante la stagione del riscaldamento.
Sintomi:
- Gli pseudobulbi diventano asciutti, duri e fragili.
- L'aspetto della pianta si deteriora e la nuova crescita rallenta.
Soluzione:
- Rimuovere gli pseudobulbi completamente secchi usando strumenti sterili.
- Innaffiare regolarmente l'orchide, garantendo che il substrato non si asciughi completamente.
- Aumenta l'umidità dell'aria e posiziona la pianta in una posizione calda e ben illuminata.
Pseudobulbi in decomposizione
Cause:
- Innaffiatura eccessiva: il substrato costantemente bagnato incoraggia la putrefazione.
- Scarsa aerazione della radice: il substrato compatto o decomposto limita il flusso d'aria.
- Infezioni fungine o batteriche: spesso derivano dall'acqua e scarsa circolazione dell'aria.
Sintomi:
- Gli pseudobulbi diventano morbidi e diventano marrone scuro o nero.
- La superficie può sviluppare melma o un odore spiacevole.
Soluzione:
- Rimuovi la pianta dalla sua pentola e taglia gli pseudobulbi e le radici marci.
- Tratta i tagli con carbone attivo o cannella.
- Resposizione dell'orchide in substrato fresco e ben drenante.
- Regolare le abitudini di irrigazione, consentendo al substrato di asciugare tra gli irrigazione.
- Utilizzare i fungicidi se necessario per prevenire la reinfezione.
Mancanza di nuovi pseudobulbi
Cause:
- Carenza di nutrienti: la pianta non riceve una nutrizione adeguata per produrre nuovi germogli.
- Luce insufficiente: livelli di luce bassa ostacolano la crescita.
- Pianta di invecchiamento: le orchidee più vecchie possono rallentare la loro produzione di nuovi pseudobulbi.
Sintomi:
- La pianta rimane dormiente e i nuovi germogli non riescono a formarsi.
- Gli pseudobulbi non aumentano di dimensioni.
Soluzione:
- Fertilizzare la pianta con fertilizzante di orchideo ricco di azoto durante la crescita attiva.
- Fornire luce luminosa e diffusa usando le luci di coltivazione durante l'inverno, se necessario.
- Ripostare la pianta in substrato fresco per migliorare le condizioni di crescita.
Pseudobulbi che perdono colore
Cause:
- Illuminazione impropria: l'eccessiva luce solare diretta può causare ustioni.
- Carenze nutrizionali: la mancanza di magnesio o ferro provoca una colorazione opaca.
- Infezioni: malattie fungine o batteriche.
Sintomi:
- Gli pseudobulbi sembrano pallidi o giallastri.
- Punti o danni possono apparire in superficie.
Soluzione:
- Sposta la pianta in un luogo con luce luminosa e indiretta.
- Usa fertilizzanti contenenti magnesio e ferro.
- Trattare le infezioni con fungicidi, se necessario.
Danno meccanico a pseudobulbi
Cause:
- RIPOTTURE IMPRO: pseudobulbi possono essere danneggiati durante la manipolazione o la divisione della pianta.
- Impatto fisico: far cadere la pianta o un danno accidentale.
Sintomi:
- Gli pseudobulbi si rompono o si rompono.
- Le aree danneggiate diventano vulnerabili alle infezioni.
Soluzione:
- Taglia le aree danneggiate con strumenti sterili.
- Tratta i tagli con carbone attivo o cannella.
- Assicurarsi che gli pseudobulbi siano sicuri e protetti durante la gestione delle piante.
Prevenire problemi con pseudobulbi
Inacqua adeguata:
- Solo l'acqua quando il substrato è completamente asciutto.
- Utilizzare vasi trasparenti per monitorare le condizioni di radice e substrato.
Illuminazione ottimale:
- Posizionare l'orchidea in luce luminosa e diffusa.
- Evita la luce solare diretta.
Manutenzione regolare del substrato:
- Riputa ogni 2-3 anni in substrato fresco.
- Assicurarsi che il substrato fornisca una buona aerazione.
Controllo dell'umidità:
- Mantenere i livelli di umidità dell'aria tra il 60 e l'80%.
- Usa umidificatori o vassoi con acqua.
Fecondazione:
- Nutri l'orchide con fertilizzanti specifici per orchidee ogni 2-3 settimane durante la crescita attiva.
Conclusione
Gli pseudobulbi di orchidee sono un notevole meccanismo di sopravvivenza che consente a queste piante di adattarsi a una vasta gamma di condizioni ambientali. Comprendere le loro funzioni e fornire cure adeguate garantisce una crescita sana, una fioritura vibrante e la vitalità a lungo termine dell'orchide.