^

Tiger Orchid

, fiorista
Ultima revisione: 11.03.2025

Tiger Orchid (Grammatophyllum speciosum) è il più grande rappresentante della famiglia Orchidaceae, noto per i suoi grandi fiori a motivi esotici con segni scuri e macchiati che ricordano la pelliccia di una tigre. Nel suo habitat naturale, questa pianta si trova nelle foreste tropicali del sud-est asiatico. L'orchidea tigre è valutata per le sue fioriture di lunga durata, una colorazione insolita e dimensioni impressionanti.

Etimologia del nome

Il nome "Tiger Orchid" è associato al distintivo motivo a macchie sui petali di fiori, che ricorda la pelle di una tigre. Il nome del genere latino Grammatophyllum proviene dalle parole greche Gramma ("linea") e Phyllon ("foglia"), riferendosi al motivo a strisce dei fiori.

Forma di vita

L'orchidea di tigre è una pianta epifita che cresce naturalmente su tronchi e rami degli alberi nelle foreste tropicali. Le sue radici aeree forniscono un forte attacco e assorbono l'umidità dall'ambiente.

Alcune specie sono litofitiche, che vivono su pendii rocciosi. In coltivazione, la pianta viene coltivata in cestini sospesi o grandi contenitori con un substrato ben drenante.

Famiglia

L'orchidea tigre appartiene alla famiglia Orchidaceae, una delle più grandi famiglie di piante da fiore, che comprende oltre 25.000 specie. Questa famiglia comprende epifite, litofiti e piante terrestri trovate in ogni continente tranne l'Antartide.

Il segno distintivo delle orchidee è la loro complessa struttura di fiori con un labbro sviluppato in modo prominente, un petalo modificato che funge da piattaforma di atterraggio per impollinare gli insetti.

Caratteristiche botaniche

L'orchidea di tigre è una pianta monopodiale con punte di fiori eretti che raggiungono 2-3 metri di lunghezza. Ogni picco porta da 20 a 100 fiori di grandi dimensioni, ciascuno di 10-15 cm di diametro. I petali sono spessi e carnosi, adornati con un motivo di punti marrone scuro o bordeaux e strisce su uno sfondo dorato o giallo.

Le foglie sono grandi, ellittiche e raggiungono la lunghezza di 50–100 cm. Le radici sono spesse e coperte da un velamen denso, facilitando l'umidità e l'assorbimento dei nutrienti.

Composizione chimica

I tessuti dell'orchide di tigre contengono antociani e carotenoidi responsabili dell'intensa pigmentazione dei petali. La sua composizione comprende anche oli essenziali, tannini e acidi organici con proprietà antisettiche.

Origine

L'orchidea di Tiger ha origine dal sud-est asiatico, in particolare Indonesia, Malesia, Filippine e Tailandia. Prospera nelle foreste tropicali umide, crescendo su tronchi di alberi e scogliere rocciose.

Il suo habitat naturale comprende foreste ombreggiate con elevata umidità e temperature stabili. A causa della sua resilienza, la pianta può resistere a brevi periodi di siccità.

Facilità di coltivazione

L'orchidea tigre è considerata difficile da coltivare a causa delle sue dimensioni di grandi dimensioni e requisiti di umidità specifici. Tuttavia, con una cura adeguata, si adatta bene alle serre e ai conservatori.

Le sfide chiave includono la garanzia dell'accesso costante all'aria fresca, all'elevata umidità e alla luce intensa. La coltivazione di successo richiede annaffiatura e fecondazione regolari.

Specie e varietà

Specie e ibridi popolari includono:

  • Grammatophyllum speciosum var. Tiger Queen-con un modello distinto simile a una tigre.

  • Grammatophyllum multiflorum - noto per i suoi numerosi fiori più piccoli.

  • Grammatofillum scriptum-contrassegnato da motivi a forma di petali.

Misurare

L'orchidea di tigre può crescere fino a 3 metri di altezza, comprese le sue punte di fiori. Nella coltivazione del contenitore, mantiene una dimensione più compatta di circa 1,5-2 metri.

Ogni fiore misura 10-15 cm di diametro, con un massimo di 100 fiori su un singolo picco, creando una spettacolare display visiva.

Tasso di crescita

La pianta ha un tasso di crescita moderato. Durante la sua stagione di crescita attiva dalla primavera all'autunno, produce nuovi germogli, foglie e radici.

In inverno, la sua crescita rallenta, richiedendo un'irrigazione ridotta e fertilizzazione interrotta.

Durata

Con una cura adeguata, l'orchidea tigre può vivere per oltre 15 anni, producendo fiori ogni anno. La ripetizione regolare, la rimozione delle vecchie radici e il rinnovo del substrato aumentano la longevità della pianta.

Temperatura

La temperatura di crescita ottimale varia da +22 a +28 ° C durante il giorno e da +15 a +18 ° C di notte. Le fluttuazioni della temperatura promuovono la formazione di picco di fiori.

Cambiamenti di temperatura improvvisi e bozze possono causare stress vegetale, portando alla caduta del bocciolo.

Umidità

La pianta richiede livelli elevati di umidità dell'aria dal 60% all'85%. Gli umidificatori, il nebulizzazione regolare e i vassoi con ciottoli umidi sono comunemente usati per mantenere l'ambiente desiderato.

Illuminazione e posizionamento interno

L'orchidea tigre prospera in luce brillante e indiretta. Le finestre rivolte a est o ovest sono l'ideale. Durante l'inverno, si consiglia le luci di coltivazione supplementari per estendere le ore diurne a 12-14 ore.

L'illuminazione adeguata garantisce una fioritura regolare e prolungata.

Suolo e substrato

L'orchidea di tigre richiede un substrato leggero e benerato con alta conservazione dell'umidità. Il mix ottimale del suolo include:

  • La corteccia conifera (3 parti): fornisce aerazione radicale e impedisce la marciume della radice.
  • Perlite o vermiculite (1 parte): mantiene l'umidità, migliora la struttura del substrato e garantisce il drenaggio.
  • Peat (1 parte): mantiene una reazione del suolo leggermente acida (pH 5,5-6,5).
  • Moss sfagno (piccola quantità): aiuta a trattenere l'umidità e impedisce l'essiccamento della radice.

Uno strato di drenaggio di argilla espansa o ciottoli, spesso 3-5 cm, impedisce la stagnazione dell'acqua.

Annaffiatura

Durante l'estate, annaffiare l'orchidea di tigre generosamente immergendo la pentola in acqua per 15-20 minuti. L'irrigazione viene eseguita 1-2 volte a settimana, garantendo completamente gli scarichi d'acqua in eccesso. Lasciare asciugare leggermente il substrato tra gli irrigazione.

In inverno, ridurre l'irrigazione a una volta ogni 10-14 giorni. Acqua al mattino per consentire all'umidità di evaporare prima del calar della notte, prevenendo la marciume delle radici e le infezioni fungine.

Fecondazione e alimentazione

Durante il periodo di crescita attivo (primavera all'autunno), alimentare l'orchide ogni due settimane con fertilizzanti contenenti un rapporto NPK di 10:20:20 o 4: 6: 6. Ciò stimola lo sviluppo delle radici, la crescita delle foglie e la formazione di gemme.

Applicare fertilizzanti solo dopo pre-acqua per evitare ustioni radicali. In inverno, sospendere l'alimentazione. Gli integratori biologici come l'umanità di potassio o l'estratto di alghe possono essere usati mensilmente per aumentare l'immunità della pianta.

Propagazione

L'orchidea di tigre può essere propagata dividendo ciuffi o pseudobulbi. La divisione viene eseguita in primavera separando la pianta in diverse parti, ciascuna con radici ben sviluppate.

La propagazione dei semi è un lungo processo che richiede condizioni sterili. I semi vengono seminati su media di agar ricchi di nutrienti in ambito di laboratorio. Lo sviluppo delle piante completo richiede diversi anni.

Fioritura

L'orchidea di tigre fiorisce 1-2 volte all'anno. La fioritura dura da 2 a 4 mesi, con le gemme che si aprono successivamente, creando un effetto decorativo prolungato.

L'abbondante fioritura richiede luce indiretta brillante, annaffiatura regolare e fecondazione. Dopo la fioritura, le punte di fiori sono potate per incoraggiare la formazione di nuove riprese.

Caratteristica stagionale

In primavera inizia la crescita attiva, formando nuovi germogli e boccioli di fiori. Durante questo periodo sono essenziali l'alimentazione regolare e l'irrigazione abbondante.

In inverno, la pianta entra in dormienza e la crescita rallenta. L'irrigazione è ridotta e l'alimentazione viene fermata. Mantenere una temperatura di +12… +15 ° C per preparare l'orchide per il prossimo ciclo di fioritura.

Caratteristiche di cura

I requisiti di cura chiave includono luce indiretta brillante, umidità dell'aria stabile (60-80%) e annaffiatura regolare. Pulisci le foglie con un panno umido per rimuovere la polvere.

Evita di muovere la pianta durante la fioritura per prevenire la caduta del bocciolo. Monitorare la salute delle radici, rinnovare la pianta ogni 2-3 anni e fertilizzare durante la stagione di crescita.

Assistenza domiciliare

Posizionare l'orchide di tigre vicino alle finestre est o ovest. Usa le luci di coltivazione in inverno per estendere le ore di luce del giorno. Acqua usando il metodo di immersione evitando al contempo l'acqua.

Mantenere l'umidità con umidificatori d'aria, nebbia o vassoi con ciottoli bagnati. Applicare fertilizzanti ogni due settimane durante la crescita attiva.

Repotting

Ripostare l'orchidea in primavera o dopo la fioritura ogni 2-3 anni. Utilizzare vasi di plastica trasparenti con fori di drenaggio per consentire l'accesso alla luce alle radici.

Sostituire completamente il substrato, rimuovendo le radici danneggiate. Non innaffiare la pianta per 3-5 giorni dopo il rinnovamento per consentire alle radici di guarire.

Potatura e modellatura della corona

Dopo la fioritura, rimuovere le punte dei fiori secchi e le foglie morte. Utilizzare strumenti sterili e cospargere tagli con carbone tritato.

Problemi e soluzioni comuni

I problemi chiave includono la putrefazione delle radici a causa dell'overcaratura, la caduta di gemme da luce o bozze insufficienti e macchie foglie dallo stress freddo.

Regolare le condizioni di cura, trattare la pianta con fungicidi per infezioni fungine e garantire una temperatura e illuminazione ottimali.

Parassiti

I parassiti includono acari del ragno, insetti in scala, afidi e cimioli. Tratta la pianta con gli insetticidi al primo segno di infestazione.

Purificazione dell'aria

L'orchide di tigre assorbe attivamente l'anidride carbonica, rilasciando ossigeno. Le sue foglie intrappolano polvere e tossine, migliorando la qualità dell'aria interna.

Sicurezza

La pianta è sicura per bambini e animali domestici, in quanto non contiene sostanze tossiche. Tuttavia, le persone incline alle allergie dovrebbero evitare il contatto con le sue foglie e i suoi fiori.

Svernatura

Durante l'inverno, ridurre la temperatura a +12 ... +15 ° C, ridurre al minimo l'irrigazione e fermare la fecondazione. Riprendi gradualmente la cura attiva prima della primavera.

Proprietà medicinali

L'orchidea di tigre ha proprietà antiossidanti e antisettiche a causa dei suoi acidi organici e oli essenziali.

Usa nella medicina tradizionale

In alcune culture, gli estratti di orchidee vengono utilizzati per aumentare l'immunità, migliorare la salute della pelle e supportare il benessere generale.

Utilizzare nella progettazione del paesaggio

La pianta è ideale per decorare giardini invernali, serre e arrangiamenti appesi grazie ai suoi fiori sorprendenti.

Compatibilità con altre piante

L'orchidea di tigre si accoppia bene con felci, anturi e altre piante decorative, creando composizioni tropicali armoniose.

Conclusione

L'orchidea tigre è una pianta notevole con fiori squisiti che richiedono attenzione e cura adeguata. A seguito di linee guida per la coltivazione garantisce la sua bellezza per molti anni.

You are reporting a typo in the following text:
Simply click the "Send typo report" button to complete the report. You can also include a comment.