^

Perché i boccioli di orchidea cadono?

, fiorista
Ultima revisione: 11.03.2025

La caduta di gemme sulle orchidee è un problema comune che spesso preoccupa i proprietari di impianti. Questo può accadere per una serie di ragioni ed è importante capire perché i boccioli di orchidee cadono, soprattutto se non sono ancora fioriti. In questo articolo, esamineremo a fondo le principali cause di questo fenomeno e offriremo soluzioni per aiutarti a risolvere il problema.

Perché i boccioli di orchidea cadono?

Esistono diversi fattori che possono portare a calare boccioli di orchidee. Una delle cause principali è lo stress per la pianta. Come tutte le piante, le orchidee rispondono ai cambiamenti nel loro ambiente. Esploriamo le ragioni più comuni per cui i boccioli di orchidee cadono, in particolare quelli che non si sono completamente aperti.

1. Cambiamenti in condizioni di crescita

Le orchidee sono sensibili agli improvvisi cambiamenti nel loro ambiente. Reagiscono fortemente alle fluttuazioni di temperatura, umidità e luce. Uno dei motivi più comuni per cui la caduta dei gemme è spostare la pianta in una nuova posizione o improvvisamente cambiamenti in condizioni ambientali. Ad esempio, se hai spostato l'orchidea in un punto più scuro o in una stanza con temperature diverse, la pianta può sperimentare stress, portando alla caduta del bocciolo.

2. Mancanza di luce

La luce insufficiente è una delle cause più comuni della caduta del bocciolo di orchidee. Le orchidee richiedono luce luminosa e indiretta. Se la pianta viene collocata in un punto troppo scuro o esposto a troppa luce solare diretta, può iniziare a far cadere i boccioli. È importante fornire all'orchide il giusto livello di luce, poiché l'illuminazione inadeguata rallenta il processo di fioritura e può causare caduta di boccioli prematura.

3. Irciatura errata

L'acqua o sott'acqua è un'altra causa frequente di caduta del bocciolo di orchidee. Sia l'eccesso di acquere che stressano le radici, che possono portare alla caduta del bocciolo. Assicurati di controllare il livello di umidità del substrato e innaffiare l'orchidea solo quando lo strato superiore del terreno si è asciugato. L'eccesso di acqua può anche portare a marciume delle radici, rendendo l'orchide più vulnerabile allo stress e alla caduta del bocciolo.

4. Fertilizzanti eccessivi

Un eccesso di fertilizzanti può causare stress alla pianta, che può portare alla caduta del bocciolo. Quando le orchidee ricevono troppi nutrienti, subiscono stress, causando vari problemi, incluso lo spargimento di gemme. È essenziale fertilizzare le orchidee solo durante i periodi di crescita e fioritura e utilizzare fertilizzanti specificamente formulati per le orchidee. L'uso eccessivo di fertilizzanti può portare all'accumulo di sale nel substrato e nel danno alla radice.

5. Repotting Orchids

Le orchidee di rinnovamento possono essere un processo stressante per la pianta, soprattutto se si verifica durante il periodo di fioritura. Durante il rinnovamento, le radici vengono danneggiate e la pianta sperimenta lo stress, il che può provocare la caduta del bocciolo. È meglio ripristinare le orchidee dopo aver finito di fioritura o durante la loro fase dormiente per ridurre al minimo lo stress.

6. Pesti e malattie

Alcuni parassiti come afidi, insetti in scala o acari del ragno possono indebolire la pianta, causando la caduta del germoglio. Inoltre, le orchidee possono soffrire di infezioni fungine o batteriche, che possono anche influire sul loro processo di fioritura e causare la spargimento di gemme. Se noti parassiti, tratta la pianta con i prodotti di controllo dei parassiti appropriati.

7. Bassa umidità

Le orchidee preferiscono ambienti umidi. Se l'aria è troppo asciutta, specialmente durante i mesi invernali in cui il riscaldamento è acceso, la pianta potrebbe non ottenere abbastanza umidità, il che porta alla caduta del bocciolo. L'umidità ottimale per le orchidee è compresa tra il 50 e il 70%. Per aumentare l'umidità, puoi usare un umidificatore o posizionare l'orchide su un vassoio con acqua e pietre, permettendo all'acqua di evaporare vicino alla pianta.

8. Fluttuazioni di temperatura

Le orchidee sono molto sensibili alle variazioni di temperatura. Temperature estremamente elevate o basse possono stressare la pianta, portando alla caduta del bocciolo. Le fluttuazioni della temperatura, come spostare la pianta in un punto in cui è esposta a bozze o aria fredda da un condizionatore d'aria o riscaldamento, sono particolarmente dannose. La temperatura ideale per le orchidee è di 20-25 ° C durante il giorno e 18-20 ° C di notte.

9. Mancanza di impollinatori

A volte, le gemme di orchidee cadono a causa della mancanza di impollinatori, specialmente se la pianta non è stata impollinata durante il suo processo di fioritura. Questo è comune in alcune specie di orchidee, che possono far cadere i germogli se non si verifica l'impollinazione.

10. Stress psicologico sulla pianta

Come tutte le piante, le orchidee possono sperimentare stress psicologico. Ciò può essere causato da cambiamenti nel loro ambiente o cure improprie. Se un'orchidea è stata nello stesso posto per molto tempo, quindi viene spostata o la sua routine di irrigazione viene cambiata, potrebbe verificare stress che porta alla caduta del bocciolo.

Cosa fare se i boccioli di orchidea stanno cadendo?

Se noti che le gemme della tua orchidea stanno cadendo, il primo passo è analizzare le condizioni di crescita. Cerca di identificare ciò che potrebbe causare lo stress e prendere provvedimenti per eliminare il problema.

1. Controllare l'illuminazione

Assicurati che la tua orchidea stia ricevendo la giusta quantità di luce. Se la luce è insufficiente, sposta l'orchidea in un punto più luminoso, evitando la luce solare diretta. Usa l'illuminazione artificiale se la luce naturale è inadeguata.

2. Regola l'irrigazione

Controlla se sei eccessivo o sott'acqua. Le orchidee preferiscono un terreno moderatamente umido, quindi annaffiare la pianta solo quando lo strato superiore del terreno è asciutto. Assicurati che la pentola abbia un buon drenaggio per impedire all'acqua di accumulare sul fondo.

3. Controllare la temperatura e l'umidità

Le orchidee sono sensibili alle variazioni di temperatura, quindi tieni la pianta lontano da bozze o fonti di riscaldamento. Inoltre, monitorare il livello di umidità, specialmente in inverno. Se l'aria è troppo asciutta, usa un umidificatore o posiziona l'orchidea su un vassoio di umidità.

4. Evita di riposizionare durante la fioritura

Se la tua orchidea ha iniziato a fioritura, evita di riposizionarla in questo momento. Il ripetizione durante la fioritura può sottolineare la pianta e portare alla caduta del germoglio.

5. Controllo dei parassiti e corretta fecondazione

Controlla la pianta per i parassiti e trattala di conseguenza. Inoltre, assicurati di non fare eccesso di fertilizzazione della pianta. Utilizzare fertilizzanti specifici per orchidee e seguire il dosaggio consigliato.

Conclusione

La caduta di gemme su un'orchidea è un segno che la pianta sta vivendo stress. Applicando le tecniche di cura corrette e affrontando le cause sottostanti della caduta del bocciolo, puoi aiutare la tua orchidea a riprendersi e continuare a fiorire magnificamente. La chiave è monitorare da vicino l'ambiente dell'impianto e rispondere a eventuali modifiche per prevenire ulteriori problemi.

You are reporting a typo in the following text:
Simply click the "Send typo report" button to complete the report. You can also include a comment.