Orchid Cymbidium
Ultima revisione: 11.03.2025

Il cymbidium Orchid (Cymbidium) è una pianta erbacea perenne della famiglia Orchidaceae, nota per i suoi grandi fiori con trame cerose e una vasta gamma di colori. A causa del suo valore decorativo, del lungo periodo di fioritura e della cura relativamente facile, il cymbidio è diventato uno dei tipi più popolari di orchidee nel giardinaggio domestico.
Etimologia del nome
Il nome "Cymbidium" deriva dalla parola greca Kymbos, che significa "barca", riferendosi alla forma delle labbra del fiore, che ricorda una piccola barca. Questo nome riflette accuratamente l'aspetto caratteristico dei suoi fiori, rendendolo popolare tra fioristi e collezionisti.
Forma di vita
I cymbidi sono piante epifite o litofitiche che crescono su alberi e rocce nel loro habitat naturale. Le loro radici aeree si attaccano saldamente ai substrati, fornendo alla pianta umidità e sostanze nutritive.
Alcune specie di cymbidium sono terrestri, che prosperano nelle foreste di montagna o nei prati. Nella coltivazione interna, sono coltivati in vasi con un substrato leggero che garantisce un buon accesso all'aria alle radici.
Famiglia
Il cymbidium appartiene alla famiglia Orchidaceae, che comprende oltre 25.000 specie. È una delle più grandi famiglie di piante da fiore, che si trova in tutte le zone climatiche tranne l'Antartide.
Orchidaceae è caratterizzata da strutture floreali uniche con labbra modificate che attirano impollinatori. I loro complessi meccanismi di impollinazione e adattabilità a vari ecosistemi hanno reso le orchidee eccezionalmente riuscite in termini evolutivi.
Caratteristiche botaniche
Il cymbidium ha foglie lunghe a forma di cinghia o lanceolate con una superficie lucida, disposti in rosette dense. I suoi pseudobulbi sono carnosi e ovali, che servono per conservare acqua e nutrienti.
I gambi di fiori sono eretti o arcuati, raggiungendo fino a 1 metro di lunghezza. I fiori sono grandi, che vanno da 5 a 15 cm di diametro, con colori luminosi e saturi. Il labbro è spesso decorato con macchie e strisce contrastanti, migliorando il fascino decorativo della pianta.
Composizione chimica
I fiori di cymbidium contengono antociani, carotenoidi e flavonoidi, responsabili dei loro colori vivaci. Oli essenziali, acidi organici e tannini presenti nei tessuti danno proprietà antisettiche vegetali.
Origine
Cymbidium proviene dalle foreste tropicali e subtropicali dell'Asia, dell'Australia e dell'Himalaya. La pianta prospera nelle regioni montuose con climi moderati e alta umidità, preferendo aree ombreggiate con luce diffusa.
Cresce ad altitudini da 800 a 2.500 metri sul livello del mare. In natura, il cymbidium si trova su alberi, rocce e persino nelle valli di montagna, dove il clima fresco e umido fornisce condizioni di crescita ottimali.
Facilità di coltivazione
Il cymbidium è considerato moderatamente difficile da coltivare in casa. Richiede temperature notturne fresche, luce intensa e annaffiatura regolare, rendendolo adatto alla coltivazione domestica quando vengono seguite le regole di assistenza di base.
Le principali sfide includono il mantenimento delle fluttuazioni della temperatura e l'umidità stabile. Con le giuste condizioni, la pianta fiorisce costantemente e premia i coltivatori con la sua bellezza.
Specie di orchidea principale di cymbidium
Cymbidium aloifolium
- Descrizione: una pianta con cluster di fiori lunghi e cadenti fino a 60 cm. I fiori sono marrone-giallo con macchie rosse.
- Caratteristiche: richiede illuminazione moderata e umidità stabile.
Cymbidium lowianum
- Descrizione: pianta alta con grandi fiori verdi e labbra marrone rossastro.
- Caratteristiche: preferisce un clima fresco e una buona illuminazione.
Cymbidium devonianum
- Descrizione: specie compatte con foglie verdi scure e infiorescenze che cadono. I fiori sono marrone-giallo con strisce.
- Caratteristiche: richiede condizioni calde e annaffiatura regolare.
Cymbidium ensifolium
- Descrizione: specie sempreverde con foglie aggraziate e fiori profumati, bianchi o gialli.
- Caratteristiche: tollera bene l'ombra parziale e l'elevata umidità.
Cymbidium tracyanum
- Descrizione: una pianta con foglie lunghe e grandi fiori giallo dorato con macchie marroni.
- Caratteristiche: fiorisce in inverno e richiede condizioni fresche e una buona illuminazione.
Varietà di cymbidium popolari
- "Sarah Jean"-fiori rosa o bianchi con fioriture di lunga durata, ideali per la coltivazione domestica.
- "Valley Zenith"-fiori giallo-verde con un labbro viola contrastante, che richiede umidità moderata e buona illuminazione.
- "Red Beauty" - fiori rossi intensi con venatura gialla o bianca brillante sul labbro, preferendo condizioni fresche e annaffiatura regolare.
- "Golden Elf" - Una varietà in miniatura con fiori gialli profumati, che sbocciano durante tutto l'anno.
- "Champagne rosa" - delicati fiori rosa con accenti viola sul labbro, che sbocciano in inverno e primavera, resistenti alle temperature fresche.
Misurare
A seconda della specie, l'altezza di Cymbidium varia da 40 cm a 1,5 metri. Il suo gambo di fiori può raggiungere fino a 1 metro, mentre i diametri dei fiori variano da 5 a 15 cm.
Gli steli di fiori spesso trasportano fino a 20-30 fiori, creando splendide esposizioni decorative. I campioni più grandi sono comunemente usati per decorare giardini invernali e composizioni floreali.
Intensità di crescita
Il cymbidium cresce a un ritmo moderato. Durante la stagione di crescita attiva (primavera attraverso l'autunno), produce nuovi germogli, radici e boccioli di fiori.
In inverno, la crescita rallenta e la pianta entra nella dormienza, che richiede cure minime. Una corretta manutenzione aiuta a stimolare la fioritura regolare.
Durata
Con una cura adeguata, il cympumium può vivere fino a 20 anni, in fiore abbondantemente ogni anno. Repotting regolare, rimuovere vecchi pseudobulbi e rinfrescare il substrato estende la sua durata.
Temperatura
La temperatura diurna ottimale varia da +18 a +25 ° C, mentre le temperature notturne dovrebbero essere +12 ... +15 ° C. Le fluttuazioni della temperatura tra giorno e notte stimolano la fioritura, rendendolo adatto per il posizionamento esterno durante i mesi caldi.
Cambiamenti di temperatura improvvisi e bozze possono causare la caduta del germoglio e rallentare la crescita.
Umidità
Il cymbidium richiede un'elevata umidità dell'aria, tra il 60% e l'80%. Usa umidificatori, vassoi con ciottoli bagnati e foglie regolari con acqua morbida per mantenere questo livello.
Una mancanza di umidità può causare asciugatura delle radici e avvistamenti di foglie, riducendo il fascino decorativo della pianta.
Illuminazione e posizionamento della stanza
Il cymbidium ha bisogno di luce luminosa ma diffusa. I posizionamenti ideali includono finestre che si trovano verso est o ovest. La luce solare diretta può causare ustioni fogliare.
In inverno, utilizzare le luci di coltivazione per fornire 12-14 ore di luce quotidiana, supportando la crescita attiva e la fioritura regolare.
Suolo e substrato
Il cymbidium richiede un substrato leggero e benerato con una buona capacità di ritenzione idrica. Il mix ottimale di invasatura include:
- La corteccia di conifera (3 parti): fornisce aerazione radicale e impedisce la putrefazione.
- Perlite o vermiculite (1 parte): mantiene l'umidità e impedisce la stagnazione dell'acqua.
- Peat (1 parte): mantiene un pH leggermente acido di 5,5-6,5.
- Musgno sfagno (piccola quantità): aiuta a trattenere l'umidità.
Uno strato di drenaggio di argilla espansa, di circa 3-5 cm di spessore, viene posizionato nella parte inferiore della pentola per evitare l'acqua.
Annaffiatura
Durante l'estate, il cympidio dovrebbe essere annaffiato generosamente usando il metodo di immersione, immergendo la pentola in acqua per 15-20 minuti. L'irrigazione viene eseguita 1-2 volte a settimana, garantendo completamente gli scarichi d'acqua in eccesso. Il substrato dovrebbe asciugarsi leggermente tra gli irrigazione ma mai completamente.
In inverno, la frequenza di irrigazione viene ridotta a una volta ogni 10-14 giorni. L'irrigazione viene eseguita al mattino in modo che l'acqua evapora prima del calar della notte, prevenendo la marciume delle radici e le infezioni fungine.
Fecondazione e alimentazione
Dalla primavera all'autunno, il cymbidio dovrebbe essere fertilizzato ogni due settimane con le formulazioni NPK 10:20:20 o 4: 6: 6, promuovendo la crescita delle radici, la formazione di gemme e lo sviluppo delle riprese. Il fertilizzante viene applicato solo dopo l'irrigazione preventiva per evitare ustioni radicali.
In inverno, l'alimentazione viene fermata. Gli integratori biologici come l'umano di potassio o l'estratto di alghe possono essere applicati una volta al mese per mantenere la salute delle piante.
Propagazione
Il cymbidium può essere propagato dividendo il cespuglio o per keikis (derivati) formati su gambi di fiori. La divisione viene eseguita in primavera quando l'impianto sta crescendo attivamente. Ogni divisione dovrebbe avere diverse radici e uno o due pseudobulbi.
La propagazione dei semi è un processo complesso che richiede condizioni sterili. I semi vengono seminati su media di agar nutrienti in ambienti di laboratorio e il pieno sviluppo richiede diversi anni.
Fioritura
Il cymbidium fiorisce 1-2 volte all'anno, con fioritura della durata di 2 a 4 mesi. Le gemme si aprono in sequenza, creando un effetto decorativo prolungato.
Luce luminosa, diffusa, annaffiatura regolare e fecondazione bilanciata sono essenziali per una fioritura abbondante. Dopo la fioritura, gli steli di fiori sono potati per stimolare la crescita di nuovi germogli.
Cure stagionali
In primavera, la crescita attiva inizia con la formazione di nuovi germogli e boccioli di fiori. Durante questo periodo, l'orchidea dovrebbe essere regolarmente fecondata e annaffiata abbondantemente.
In inverno, la pianta entra in dormienza e la sua crescita rallenta. L'irrigazione viene ridotta, l'alimentazione viene fermata e la temperatura viene mantenuta a +12… +15 ° C.
Specifiche di cura
I requisiti di cura chiave includono luce luminosa e diffusa, umidità dell'aria stabile (60–80%) e annaffiatura regolare. Le foglie devono essere pulite con un panno umido per rimuovere la polvere.
La pianta non deve essere spostata durante la fioritura per evitare la caduta del bocciolo. È importante monitorare la salute delle radici, rinnovare la pianta ogni 2-3 anni e fertilizzare durante la fase di crescita attiva.
Care indoor
Il cymbidium è meglio collocato nelle finestre est o ovest. In inverno, le luci di coltivazione vengono utilizzate per estendere le ore di luce del giorno. L'irrigazione viene eseguita usando il metodo di immersione, evitando la stagnazione dell'acqua.
L'umidità viene mantenuta con umidificatori d'aria, nebbia o vassoi con ciottoli di argilla bagnata. La fecondazione viene eseguita ogni due settimane durante la crescita attiva.
Repotting
Il rinnovo viene eseguito in primavera o dopo la fioritura, ogni 2-3 anni. I vasi di plastica trasparenti con fori di drenaggio vengono utilizzati per fornire accesso alla luce alle radici.
L'intero substrato viene sostituito e le radici danneggiate vengono rimosse. Dopo il rinnovamento, la pianta non è annaffiata per 3-5 giorni per consentire alle radici di guarire.
Potatura e modellatura della corona
Dopo la fioritura, vengono rimossi gambi di fiori secchi e foglie morte. La potatura viene eseguita con strumenti sterili e le aree di taglio sono cosparse di carbone schiacciato per prevenire l'infezione.
Potenziali problemi e soluzioni
Le questioni comuni includono la putrefazione delle radici a causa dell'overcalatura, la caduta del germoglio a causa di luce o bozze insufficienti e macchie di foglie a causa dell'esposizione al freddo.
Si consiglia di regolare le condizioni di cura, trattare l'impianto con fungicidi in caso di infezioni fungine e garantire temperatura e illuminazione ottimali.
Parassiti
I parassiti comuni includono acari del ragno, insetti in scala, afidi e cagi. Il trattamento con insetticidi viene effettuato ai primi segni di infestazione.
Purificazione dell'aria
Il cymonbidio assorbe attivamente l'anidride carbonica e rilascia ossigeno. Le sue foglie intrappolano polvere e tossine, migliorando il microclima interno.
Sicurezza
La pianta è sicura per bambini e animali domestici in quanto non contiene sostanze tossiche. Tuttavia, le persone incline alle allergie al polline di fiori dovrebbero evitare il contatto diretto con le sue foglie e i suoi fiori.
Cura invernale
In inverno, il cympidio richiede un calo di temperatura a +12… +15 ° C, annaffiatura ridotta e alimentazione interrotta. La cura attiva viene gradualmente ripristinata prima della primavera.
Proprietà medicinali
Il cymbidium ha proprietà antiossidanti e antisettiche dovute agli acidi organici e agli oli essenziali che contiene.
Uso di medicina tradizionale
In alcune culture, gli estratti di orchidee vengono utilizzati per aumentare il sistema immunitario, migliorare la salute della pelle e supportare il benessere complessivo del corpo.
Uso del design del paesaggio
Il cymbidium è ideale per decorare giardini invernali, serre e composizioni sospese grazie ai suoi fiori sorprendenti.
Compatibilità con altre piante
Il cymbidium si abbina bene con felci, antumi e altre piante decorative, creando composizioni tropicali armoniose.
Conclusione
Il cymbidium è una pianta decorativa unica che richiede cure attente. Seguire tutte le raccomandazioni gli consentirà di deliziarsi con i suoi fiori vibranti e l'aspetto insolito per molti anni.