Funzioni e cura di keikis orchidei senza radici
Ultima revisione: 11.03.2025

I keikis di orchidee senza radici sono piccoli rami che crescono su picchi di fiori o vecchi steli della pianta genitore. Sebbene queste piante per bambini possano sembrare delicate, con una cura adeguata, hanno tutte le possibilità di diventare un'orchidea completamente cresciuta. In questo articolo, esploreremo cosa fare con i keikis orchidee senza radici, come radicarli correttamente e aiutarli a crescere in un'orchidea sana.
1. Cosa sono i keikis orchidei senza radici?
I keikis di orchidee sono piccoli derivazione che appaiono sul picco di fiori o sul gambo della pianta genitore. Di solito sono formati a causa di stress o condizioni favorevoli quando l'orchide riceve sufficienti luce e umidità. In tali casi, la pianta tenta di riprodursi, creando copie in miniatura di se stessa.
- Su un picco di fiori: i keikis appaiono spesso su un picco di fiori una volta che l'orchidea ha finito di fiorire. Nuove derivazioni si formano nei luoghi in cui si trovavano le gemme, diventando infine piante indipendenti.
- Senza radici: nelle prime fasi, un keiki non ha le sue radici e, in questa situazione, richiede ulteriore attenzione e cura adeguata per sviluppare il suo sistema radicale e diventare un'orchide a pieno titolo.
2. Cosa fare con un'orchid keiki senza radici?
Quando appare un keiki orchidea senza radici, è importante agire attentamente per aiutarlo a crescere.
- Non rimuovere immediatamente il keiki: il keiki non deve essere separato dalla pianta genitore fino a quando non ha sviluppato le proprie radici. La genitore orchidea nutre il keiki, fornendo umidità e sostanze nutritive.
- Creare condizioni di umidità elevata: è essenziale creare condizioni di umidità elevata per il keiki per stimolare la crescita delle radici. Questo può essere fatto utilizzando una serra di plastica o neppando regolarmente la pianta.
- Supportare la temperatura ottimale: mantenere la temperatura tra 22-25 ° C, poiché le condizioni calde promuovono la formazione della radice.
3. Come eseguire il root di un'orchide keiki senza radici
Il rooting di un keiki orchidea senza radici richiede pazienza e metodi specifici.
- Utilizzando il muschio di sfagno: uno dei metodi di rooting più popolari è l'uso di muschio di sfagnum umido. Posizionare il keiki sul muschio, che dovrebbe essere tenuto inumidito per creare le condizioni ideali per la formazione delle radici.
- Spruzzando gli stimolatori della crescita delle radici: nebbia il keiki con acqua miscelata con stimolatori di crescita delle radici, come acido succinico o ormoni di crescita specifici. Ciò accelererà lo sviluppo delle radici e rafforzerà il keiki.
- Condizioni di supporto a serra: creare un mini-ceppo per mantenere l'umidità. È possibile utilizzare un contenitore di plastica trasparente o un sacchetto con piccoli fori per la ventilazione. Ciò creerà le condizioni ideali per la formazione delle radici.
4. Come separare e trapiantare un'orchide keiki senza radici
Separare e trapianto di un keiki orchidea senza radici richiede un'attenta attenzione e aderenza a determinati passaggi.
- Quando separare il keiki: il keiki dovrebbe essere separato solo una volta che le sue radici sono lunghe almeno 3-5 cm. Ciò garantisce che il keiki possa assorbire acqua e sostanze nutritive in modo indipendente.
- Attenta separazione: utilizzare un coltello sterilizzato o forbici per separare attentamente il keiki dal picco di fiori o dallo stelo. È importante non danneggiare il sistema radicale in via di sviluppo.
- Piantatura in substrato: dopo la separazione, il keiki deve essere piantato in un substrato adatto alle orchidee. Usa un mix di corteccia di corteccia, carbone e sfagno per fornire una buona aerazione e ritenzione di umidità.
5. Come far crescere le radici su un'orchide keiki senza radici
Se hai un keiki separato senza radici, è necessario creare condizioni per un rapido sviluppo della radice.
- Rading in Water: un metodo per la crescita delle radici è usare l'acqua. Immergi la base del keiki in acqua in modo che solo la parte inferiore della pianta tocchi l'acqua. Cambia l'acqua ogni 2-3 giorni per evitare la stagnazione.
- Metodo sopra l'acqua: mantenere il keiki sopra la superficie dell'acqua in modo che assorbe l'umidità dall'evaporazione. Questo metodo aiuta a stimolare la crescita delle radici senza il rischio di marciume.
- Fai il tifo in argilla espansa: pianta il keiki in una pentola con argilla ampliata umida per consentire alle radici di ricevere umidità e ossigeno. Questo è un metodo più moderno che produce anche buoni risultati.
6. Come salvare un'orchide keiki senza radici
Se il keiki inizia a perdere le foglie o la sua crescita è rallentato, è importante agire immediatamente per salvarlo.
- Aumentare l'umidità: aumentare l'umidità intorno al keiki aiuterà a stimolare il recupero e accelerare la crescita delle radici. Usa il muschio umido o posiziona il keiki in un mini-grigio.
- Usa gli stimolatori di crescita: tratta regolarmente la base del keiki con gli stimolatori di crescita delle radici per promuoverne il recupero.
- Evita la luce del sole diretta: posiziona il keiki in un punto con luce indiretta, evitando la luce solare diretta, che può aggiungere ulteriore stress.
7. Domande frequenti su keikis orchidee senza radici
- Puoi piantare un keiki senza radici? È possibile piantare un keiki senza radici, ma non sarà in grado di assorbire immediatamente l'umidità e i nutrienti dal substrato. Si consiglia di attendere che le radici appaiano prima della piantagione.
- Come separare un keiki senza radici? È meglio non separare il keiki fino a quando non è cresciuto. Altrimenti, avrà difficoltà ad adattarsi a nuove condizioni.
- Cosa fare se un'orchidea ha un keiki senza radici su un picco di fiori? In questo caso, è fondamentale creare le condizioni ideali per la formazione delle radici: alta umidità, calore, stimolatori di crescita e nebulizzazione regolare.
8. Supportare condizioni ottimali per il rooting
Per garantire che il keiki cresca con successo e sviluppi radici, è importante creare condizioni ottimali:
- Umidità: mantenere un'elevata umidità per incoraggiare la crescita delle radici. Usa un flacone spray o crea un mini-grigio.
- Temperatura: la temperatura dovrebbe essere stabile, circa 22-25 ° C. Le condizioni troppo fredde o troppo calde possono rallentare la crescita delle radici.
- Illuminazione: fornire luce diffusa, evitando il sole diretto. I keikis hanno bisogno di una luce sufficiente per la fotosintesi e la crescita, ma i raggi diretti possono causare ustioni.
Conclusione
I keikis di orchidee senza root possono crescere in piante a tutti gli effetti se data l'attenzione necessaria e le condizioni di radice ottimali. È fondamentale non separare il keiki fino a quando non è cresciuto, per usare gli stimolatori di crescita e mantenere umidità e illuminazione ottimali. Con l'approccio e la pazienza giusti, un keiki può sviluppare radici, crescere e trasformarsi in un'orchidea bella e sana.