^

Infezioni fungine su orchidee: tipi, sintomi e trattamento

, fiorista
Ultima revisione: 11.03.2025

Le infezioni fungine sono uno dei problemi più comuni che i coltivatori di orchidee affrontano. Le orchidee sono suscettibili a vari tipi di funghi che possono influenzare le foglie, le radici e persino l'intera pianta, portando a una crescita stentata o, nei casi più gravi, alla morte delle piante. Questo articolo discuterà in dettaglio la muffa fuligginosa su orchidee, funghi radicali e funghi fogliari, fornendo soluzioni di trattamento efficaci per mantenere le orchidee sane e fiorenti.

Muffa fulmine su orchidee: cause, sintomi e come sbarazzarsene

Lo stampo di fuliggine sulle orchidee è un'infezione fungina comune che colpisce le foglie, creando un rivestimento nero, simile a fuliggine. È in genere causato da insetti alimentari come afidi, calibri o insetti in scala. Questi parassiti secernono una sostanza appiccicosa chiamata melata, che crea un ambiente favorevole per lo sviluppo di stampi fulmine.

  • Sintomi: macchie nere o scure sulle foglie che sembrano fuliggine. Lo stampo stesso non danneggia direttamente la pianta, ma blocca la luce solare, colpendo la fotosintesi.
  • Trattamento: per sbarazzarsi dello stampo fuliggoso sulle orchidee, iniziare controllando i parassiti che producono melata. Usa sapone insetticida o olio di neem per eliminare afidi, calibri e altri parassiti. Una volta che i parassiti sono sotto controllo, pulire delicatamente le foglie con un panno umido per rimuovere lo stampo fuliggato. Garantire una buona circolazione d'aria intorno alla pianta per prevenire future focolai.
  • Le foto di muffa fuligginosa su orchidee possono aiutare a identificare rapidamente il problema.

Fungo fogliare su orchidee: identificazione e trattamento

I funghi sulle foglie di orchidea possono assumere forme diverse, tra cui punti, lesioni e patch scolorite. Il fungo delle foglie sulle orchidee si manifesta spesso come piccole macchie nere, marroni o gialle che possono diffondersi se non trattate.

  • Sintomi: macchie nere o marroni che possono essere sollevate o affondate. Nei casi gravi, i punti possono fondersi, portando a lesioni più grandi.
  • Trattamento: per i funghi sulle foglie di orchidee, è possibile utilizzare un fungicida appositamente formulato per le orchidee. Per trattare il fungo delle foglie sulle orchidee, rimuovere le foglie infette se l'infezione è grave e spruzzare la pianta con un fungicida a base di rame o un fungicida sistemica. Seguire sempre le istruzioni del produttore per l'applicazione.
  • Le foto di funghi sulle foglie di orchidea possono essere utili per una corretta identificazione.

Fungo radicale sulle orchidee: cause, sintomi e come trattarlo

Il fungo delle radici sulle orchidee è un altro problema comune, in particolare nelle orchidee che sono sovranalate o piantate in un substrato scarsamente drenante. Le infezioni fungine nelle radici delle orchidee possono portare a marciume radicale, che, se non trattata, può uccidere la pianta.

  • Sintomi: le radici possono diventare marroni, molli e avere un cattivo odore. Le radici di orchidee sane sono in genere ferme e verdi o bianche.
  • Trattamento: trattare le infezioni fungine nelle radici dell'orchide, iniziare rimuovendo l'orchide dalla sua pentola e ispezionando attentamente le radici. Tagliare tutte le radici interessate con forbici sterilizzate. Resposizione dell'orchidea in un mix di corteccia di orchidea fresca e ben drenante. Usa una macchia di fungicida per curare le restanti radici sane.
  • È fondamentale prevenire l'eccesso di acqua e garantire che il substrato si asciuga tra gli irrigazione per evitare problemi ricorrenti.

Trattare le infezioni fungine di orchidee: fungicidi e metodi efficaci

Quando si tratta di funghi su orchidee, è essenziale utilizzare fungicidi e tecniche adeguati per garantire un trattamento riuscito. Ecco alcuni consigli:

  • Quale fungicida utilizzare sulle orchidee: per funghi su foglie di orchidee o funghi radicali, utilizzare fungicidi a base di rame o fungicidi sistemici. Questi fungicidi sono efficaci nell'eliminazione della maggior parte delle infezioni fungine nelle orchidee.
  • Come trattare la muffa fulmine su orchidee di phalaenopsis: la muffa fuligginosa su orchidee di falaenopsis viene trattata prima controllando i parassiti e quindi pulendo le foglie con un panno umido. Seguire un fungicida per prevenire la reinfezione.
  • Come trattare le orchidee con il fungo delle foglie: rimuovere le foglie fortemente infette, quindi applicare uno spray fungicida. Garantire una buona circolazione dell'aria ed evitare di bagnare le foglie durante l'irrigazione.

Fungo Orchide in vasi: come gestire le infezioni fungine nel substrato

I funghi nei vasi di orchidee possono svilupparsi se il substrato viene mantenuto troppo bagnato o se c'è una cattiva circolazione d'aria. Ciò è particolarmente comune nelle vecchie miscele di invasatura che hanno iniziato a rompersi e compatti, creando un ambiente ideale per i funghi.

  • Sintomi: la crescita fungina nel mezzo di invasatura può apparire come muffa bianca, grigia o persino nera. La pianta può anche esibire una crescita stentata o non riuscire a fiorire.
  • Trattamento: se trovi funghi in vasi di orchidee, rinnovare l'orchide in un mezzo fresco. Pulire accuratamente le radici e rimuovere eventuali parti infette. Sterilizzare la pentola o usarne una nuova per evitare la reinfezione.

Come prevenire le infezioni fungine sulle orchidee?

Prevenire i funghi sulle orchidee è più facile che trattare un'infezione esistente. Ecco alcuni suggerimenti per aiutare a mantenere sane le tue orchidee:

  1. Innaffiatura adeguata: l'eccesso di acqua è la principale causa di infezioni fungine nelle orchidee. Lasciare sempre asciugare il substrato tra gli irrigazione e utilizzare vasi ben drenanti.
  2. Buona circolazione dell'aria: assicurarsi che ci sia una buona circolazione dell'aria attorno alle orchidee. Questo aiuta a ridurre l'umidità attorno alle foglie, il che può prevenire la crescita fungina.
  3. Ispezione regolare: ispezionare regolarmente le orchidee per segni di parassiti o malattie. La diagnosi precoce è la chiave per prevenire la diffusione di infezioni fungine.
  4. Disinfettare gli strumenti: utilizzare sempre strumenti sterilizzati quando si pota o si riforniscono le orchidee per evitare di diffondere i patogeni.

Misure preventive aggiuntive

Controllo dell'umidità e della temperatura

Umidità ottimale: le orchidee richiedono generalmente livelli di umidità tra il 50% e il 70%. L'umidità eccessiva può promuovere la crescita delle spore fungine, quindi usa un umidificatore con impostazioni regolabili o ventila regolarmente la stanza.

Intervallo di temperatura: la maggior parte delle orchidee, tra cui la phalaenopsis, preferiscono temperature tra +18 a +28 ° C. Evita improvvise variazioni di temperatura e bozze fredde, poiché le condizioni stressanti indeboliscono l'immunità delle orchidee alle infezioni fungine.

Annaffiatura e drenaggio adeguati

Metodo di irrigazione: invece di "annaffiatura sopraelevante", molti giardinieri raccomandano "irrigazione", in cui la pentola di orchidea viene immersa in acqua per alcuni minuti e quindi lasciata prosciugare. Ciò garantisce anche l'umidità del substrato e riduce i rischi di logging dell'acqua.

Substrato di qualità: utilizzare un substrato a base di corteccia a base di alberi di conifere, garantendo una buona circolazione dell'aria e drenaggio. Se la corteccia inizia a decomporsi (diventa morbida, friabile o scarsamente asciugata), sostituiscilo con substrato fresco.

Condizioni di illuminazione

Luce filtrata: le orchidee prosperano in luce filtrata luminosa. La luce solare diretta, soprattutto in estate, può bruciare le foglie, creando micro-injurie che consentono di entrare nelle spore fungine.

Regolazione dell'intensità della luce: luce insufficiente indebolisce le piante e le rende più suscettibili alle malattie. Scegli un punto ottimale sul davanzale o usa le luci di crescita nei giorni nuvolosi.

Quarantena per nuove piante

Isolamento: tutte le orchidee recentemente acquistate o dotate devono essere isolate dalla collezione principale per 2-3 settimane. Questo aiuta a rilevare presto potenziali malattie o parassiti.

Ispezione e prevenzione: durante la quarantena, ispezionare foglie, radici e substrato per macchie, muffe o parassiti. Se necessario, trattare con un fungicida sistemica o insetticida.

Metodi di trattamento fungino aggiuntivi

Trattamento del perossido di idrogeno (soluzione 3%)

  • Per le infezioni fungine della fase iniziale, pulire delicatamente le foglie o le radici colpite con un cotone imbevuto in una soluzione di perossido di idrogeno al 3%. Questo uccide alcuni funghi e batteri mentre disinfettano le ferite.
  • Lasciare asciugare la pianta dopo il trattamento e monitorare ulteriori sintomi.

Uso di fungicidi biologici

  • Oltre ai fungicidi chimici, considera i fungicidi biologici basati su Trichoderma spp. I batteri di funghi o bacillus subtilis. Sono più sicuri per esseri umani e animali domestici e stimolano lo sviluppo benefico della microflora del substrato.
  • I fungicidi biologici funzionano meglio nelle prime fasi delle malattie o come misura preventiva; Per infezioni gravi, potrebbero essere necessari trattamenti più forti.

Trattamento fogliare

  • Lo sguardo mensile preventivo con una soluzione di acido succinico o una soluzione di fitosporina lieve è comune tra i coltivatori di orchidee. L'acido succinico aumenta l'immunità vegetale, mentre la fitosporina sopprime la crescita fungina e batterica.
  • Segui sempre le istruzioni del prodotto e assicurati la compatibilità con le orchidee prima di applicare.

Trattamento radicale

  • Per le infezioni fungine delle radici, rimuovere le radici interessate e disinfettare i tagli con carbone attivo, cannella o polvere di zolfo per asciugare e sterilizzare le ferite.
  • Dopo aver tagliato, immergere il sistema radicale dell'orchid in una soluzione fungicida (secondo le istruzioni del prodotto) per 10-15 minuti, quindi trapiantarlo in substrato fresco e sterile.

Influenza delle specie di orchidee sull'approccio terapeutico

  • Phalaenopsis: popolare e incline all'eccesso di acqua. Ridurre l'irrigazione e aumentare la ventilazione ai primi segni di macchie fungine su foglie o radici.
  • Cattleya: preferisci una buona circolazione dell'aria e asciugatura rapida del substrato. Aumentare gli intervalli di irrigazione e monitorare attentamente l'umidità se si verificano problemi fungini.
  • Dendrobium: richiede un periodo dormiente più fresco. L'interruzione del loro ciclo stagionale naturale può indebolire la pianta, rendendola suscettibile alle malattie fungine.
  • Cymbidium: preferisci temperature più fredde e annaffiatura estiva regolare e pesante, ha fornito rapidamente il substrato. L'umidità della radice costante aumenta il rischio di infezioni fungine.

Errori comuni di trattamento fungino orchideo

Abuso eccessivo di fungicidi

  • Il eccesso di trattamento o una spruzzatura frequente con alte concentrazioni possono danneggiare la pianta e interrompere la sua microflora naturale.
  • Seguire sempre il dosaggio del produttore e gli intervalli di applicazione.

Selezione errata dei fungicidi

  • I fungicidi sono classificati in tipi di contatto, sistemici e combinati. I fungicidi di contatto uccidono i funghi in superficie, mentre quelli sistemici penetrano nei tessuti vegetali per la protezione interna.
  • Scegli il prodotto appropriato per il tipo di infezione specifico e lo stadio della malattia.

Ignorare le correzioni delle condizioni di cura

  • Anche il miglior fungicida non aiuterà se l'orchidea rimane in un ambiente umido e scarsamente ventilato o continua ad essere sovracciata.
  • Migliorare le condizioni di cura insieme al trattamento: regolare l'illuminazione, l'umidità, la frequenza di irrigazione e i metodi.

Potatura ritardata

  • Le radici infette o le foglie gravemente colpite devono essere rimosse immediatamente per prevenire la diffusione fungina.
  • Utilizzare solo strumenti sterili (sterilizzare le forbici su una fiamma, pulito con alcool o perossido di idrogeno) per evitare il trasferimento di infezioni in tessuti sani.

Mantenere l'immunità orchidea

Fertilizzazione equilibrata

  • La fertilizzazione regolare ma moderata supporta la salute e l'immunità dell'orchide. Utilizzare fertilizzanti specifici per orchidee su misura per gli stadi di crescita (sviluppo fogliare/radice o fioritura).
  • Evita eccessivamente la fertilizzazione, poiché i nutrienti in eccesso possono "bruciare" le radici e indebolire la pianta.

Stimolatori della crescita naturale

  • L'acido succinico, le sostanze umiche e le vitamine del gruppo B (ad es. B1-tiamina) sono comunemente usate come stimolanti lievi per aiutare le piante a riprendersi da stress e malattie.

Ispezioni regolari e igiene

  • Ispezionare regolarmente le foglie e le radici, monitorando le condizioni generali del sottrate e del sistema radicale.
  • Se il substrato viene compatto e non riesce a asciugarsi correttamente, è tempo di ripristinare l'orchidea.
  • Foglie pulite dalla polvere, poiché una superficie fogliare pulita migliora la fotosintesi, garantendo una crescita sana.

Conclusione

Le infezioni fungine come la muffa fuligginosa su orchidee, funghi fogliare e funghi radicali possono essere impegnative, ma con una cura adeguata e un trattamento tempestivo, è possibile gestire con successo questi problemi. Comprendere i sintomi e applicare i giusti trattamenti, sia che si tratti di fungicidi o semplicemente a migliorare le pratiche culturali, contribuirà a garantire che le orchidee rimangano sane e vibranti.

Se noti segni di funghi sulla tua orchidea, agisci rapidamente. Rimuovere le parti infette, applicare fungicidi adeguati e regolare le pratiche di cura secondo necessità. Con una cura adeguata, le tue orchidee continueranno a fiorire e portare bellezza a casa tua per gli anni a venire.

You are reporting a typo in the following text:
Simply click the "Send typo report" button to complete the report. You can also include a comment.