^

Concime per orchidee

, fiorista
Ultima revisione: 29.06.2025

Una corretta fertilizzazione è fondamentale per la salute, la crescita e l'abbondante fioritura delle orchidee. Le orchidee differiscono dalla maggior parte delle piante d'appartamento per quanto riguarda le loro esigenze nutrizionali, e la scelta del fertilizzante giusto richiede un'attenta valutazione. In questa guida, esploreremo quali fertilizzanti sono più adatti alle orchidee, come utilizzarli e come preparare soluzioni nutritive fatte in casa.

Fertilizzante per orchidee in fioritura

Le orchidee necessitano di nutrienti bilanciati per stimolare la crescita e la fioritura. Il fertilizzante migliore per la fioritura delle orchidee contiene tre elementi essenziali: azoto (N), fosforo (P) e potassio (K) in proporzioni uguali, come ad esempio 20-20-20, oppure con un contenuto di fosforo leggermente più elevato per favorire la fioritura, come ad esempio 10-30-20. Un alto livello di fosforo favorisce la formazione di gemme e aiuta l'orchidea a mantenere una fioritura prolungata.

  1. Quando concimare le orchidee: si consiglia di concimare le orchidee durante il periodo di crescita attiva, che di solito si verifica in primavera e in estate. Durante la fioritura, ridurre leggermente la quantità di fertilizzante per evitare di sovraccaricare la pianta.
  2. Frequenza di concimazione: concimare le orchidee ogni due settimane durante il periodo di crescita attiva e una volta al mese durante il periodo di dormienza. Questo aiuta a mantenere una crescita costante senza eccessi di nutrienti.

Quali fertilizzanti usare per le orchidee?

  1. Fertilizzanti liquidi: i fertilizzanti liquidi sono l'opzione più pratica per le orchidee. Sono facili da diluire in acqua e si distribuiscono uniformemente nel substrato. Tra le marche più diffuse ci sono "bona forte", "fertika" e "miracle-gro".
  2. Fertilizzanti fatti in casa: anche i fertilizzanti fatti in casa possono essere utilizzati per le orchidee. Ad esempio, una soluzione di acido succinico stimola la crescita delle radici e rafforza il sistema immunitario della pianta. Anche le bucce di banana e gli infusi d'aglio contribuiscono ad arricchire il substrato di micronutrienti benefici per le orchidee.
  3. Fertilizzanti organici e minerali: i fertilizzanti organici, come il compost tea, sono ricchi di micronutrienti benefici e favoriscono la salute generale delle orchidee. I fertilizzanti minerali possono essere utili per stimolare la crescita, ma è importante seguire le linee guida sul dosaggio per evitare di danneggiare le radici.

Annaffiare le orchidee con i fertilizzanti: come farlo correttamente

  1. Diluizione del fertilizzante: il fertilizzante per orchidee deve essere diluito in acqua secondo le istruzioni del produttore. Di solito, è necessaria una piccola concentrazione, ad esempio 1/4 della dose abituale, poiché le orchidee sono sensibili all'eccesso di sali.
  2. Metodo di irrigazione: l'irrigazione delle orchidee con fertilizzante si effettua per immersione. Immergere il vaso dell'orchidea in un contenitore con la soluzione fertilizzante per 10-15 minuti in modo che le radici possano assorbire i nutrienti. Successivamente, posizionare il vaso su una griglia per far scolare il liquido in eccesso.
  3. Alternare l'irrigazione con annaffiature regolari: è importante alternare la concimazione con l'irrigazione regolare con acqua naturale. Questo aiuta a prevenire l'accumulo di sali nel substrato, che può danneggiare le radici.

Il miglior fertilizzante per le orchidee: panoramica dei prodotti più popolari

  1. Bona Forte per orchidee: un fertilizzante bilanciato contenente micro e macronutrienti essenziali che favoriscono la fioritura e la salute generale della pianta. Può essere utilizzato sia durante la crescita attiva che durante la fioritura.
  2. Fertika per orchidee: questo fertilizzante è adatto per un uso regolare e fornisce alle radici tutti i nutrienti necessari. Fertika aiuta a mantenere una crescita costante e rafforza il sistema immunitario della pianta.
  3. Fertilizzanti giapponesi per orchidee: questi fertilizzanti sono spesso disponibili sotto forma di fiale o stick, comodi da usare. Forniscono un rilascio lento di nutrienti e sono un'ottima opzione per chi non desidera concimare frequentemente.

Fertilizzanti fatti in casa per orchidee

  1. Acido succinico: l'acido succinico stimola la formazione delle radici e accelera la crescita delle orchidee. Sciogliere una compressa di acido succinico in un litro d'acqua e spruzzarla sulle radici e sul substrato.
  2. Buccia di banana: un infuso di buccia di banana è ricco di potassio e magnesio. Tritate la buccia e lasciatela in ammollo in acqua per 24 ore, quindi filtratela e usatela per innaffiare.
  3. Acqua all'aglio: l'aglio aiuta a rafforzare le difese immunitarie della pianta. Schiacciate 2-3 spicchi d'aglio, versate un litro d'acqua e lasciate in infusione per 24 ore. Questo infuso può essere utilizzato per spruzzare le foglie e il substrato.

Come applicare i fertilizzanti per le orchidee: consigli e raccomandazioni

  1. Evitare la sovralimentazione: un'eccessiva concimazione può causare ustioni alle radici e un peggioramento della salute della pianta. Utilizzare sempre fertilizzanti a una concentrazione inferiore a quella indicata sulla confezione.
  2. Concimazione durante la fioritura: durante la fioritura è meglio utilizzare concimi con un contenuto più elevato di fosforo e potassio, per sostenere le gemme e prolungare il periodo di fioritura.
  3. Fertilizzare dopo il rinvaso: dopo il rinvaso, le orchidee sono solitamente stressate, quindi è consigliabile fertilizzare non prima di 3-4 settimane. Questo dà alle radici il tempo di adattarsi al nuovo substrato.

Fertilizzanti liquidi e composti per orchidee

  1. Fertilizzanti liquidi: i fertilizzanti liquidi sono facili da usare e consentono una distribuzione uniforme dei nutrienti nel substrato. Vengono rapidamente assorbiti dalle radici, rendendoli la scelta ideale per la concimazione delle orchidee.
  2. Fertilizzanti composti: i fertilizzanti composti contengono un set completo di micro e macronutrienti necessari per la crescita e la fioritura delle orchidee. Possono essere utilizzati sia in forma liquida che granulare, a seconda delle esigenze della pianta.

Conclusione

Fertilizzare le orchidee in casa è una parte importante della cura di queste splendide piante. Utilizzare i fertilizzanti giusti, come "Bona Forte", "Fertika" o le fiale giapponesi, aiuta le orchidee a crescere sane e a fiorire in abbondanza. È importante alternare la concimazione con annaffiature regolari ed evitare eccessi. Con il giusto approccio alla concimazione, le vostre orchidee vi delizieranno con la loro bellezza per molti anni.

You are reporting a typo in the following text:
Simply click the "Send typo report" button to complete the report. You can also include a comment.